Page 48 - focusUnimore_giugno2022
P. 48

re al normale rimaneggiamento osseo, una volta
                raggiunta la taglia definitiva, tutti gli osteociti degli
                OS vanno massivamente in apoptosi (Palumbo et
                al., 2012). Ciò rende gli OS materiali naturalmente

                decellularizzati, ed è stato dimostrato che essi non
                inducono reazione immune avversa (se trapianta-
                ti in animali non immunodepressi) e promuovo-
                no sia angiogenesi che osteogenesi (Checchi et
                al., 2020). Pertanto, si era previsto inizialmente
                di ospitarli in apposite fessure all’interno di scaf-
                fold 3D, da inserire in lesioni ossee critiche, per

                scatenare nell’ospite una reazione angiogenica ed
                osteogenica. In seguito, si è osservato che derivati
                del brevetto-OS possono essere più efficaci allo
                scopo ed è stato depositato un marchio d’impre-
                sa, Pal-OS (gennaio 2022): ad esempio, è possi-
                bile stampare in 3D biomateriali gelatinosi, come
                gli hydrogel, che includono polvere di OS (Pal-OS
                powder). In tal modo, si ottimizza l’influsso angio/
                osteo-induttivo degli OS sull’osso ospite. È proprio

                questo lo stadio di sperimentazione in cui l’attuale
                progetto ASA si trova.

                  “L’utilizzo del modello CAM – dichiara la Prof.
                ssa Palumbo -,  congiuntamente al deposito di
                brevettazione degli Ossicini (OS) e al marchio
                d’impresa Pal-OS, evidenziano come dalla ricer-
                ca di base possano emergere idee a significato
                traslazionale, che, se opportunamente finanziate e
                sviluppate, possono portare a ricadute sul territo-
                rio. Per questo motivo sono grata alla FOMO che

                ha finanziato, fra gli altri, il progetto ASA”.

                  Una volta verificato l’effetto dell’impianto di bio-
                scaffold-3D (contenenti Pal-OS powder) su CAM,
                soprattutto in termini di risposta vascolare, si pro-
                cederà con l’utilizzo di CAM per verificare l’effetto
                di sostanze/farmaci antivirali/tumorali.
















                                                           48
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53