Page 64 - focusUnimore_giugno2022
P. 64

spostamenti di entità millimetrica, tra suc-     Il risultato atteso è quindi una procedura in gra-
                cessivi passaggi dei satelliti, per tutti i target che   do di monitorare in modo diffuso strutture e
                offrono una risposta coerente al segnale inviato   infrastrutture con un livello di precisione milli-
                dal satellite. Pertanto, la metodologia consente di   metrico, in un’ottica di manutenzione predittiva, e

                ottenere spostamenti al suolo e in corrispondenza   fornire informazioni su potenziali danni.
                di strutture e infrastrutture con il dettaglio tipico   Tali obiettivi sono allineati con le  linee stra-
                del dato satellitare utilizzato e fornisce quindi uno   tegiche individuate nella  programmazione
                potente  strumento per  il monitoraggio  del   dell’Unione Europea in materia di ricerca e in-
                territorio e dell’ambiente costruito (si veda la   novazione con impatti evidenti per comunità e am-
                Figura 2 per una rappresentazione degli sposta-  ministratori impegnati nelle attività di governo del
                menti medi al suolo ottenuti con tecnica PS-InSAR   territorio (Cluster 3 “Civil security for society - Pro-

                nell’area settentrionale della città di Modena).  tection and security” e Cluster 4 “Digital, Industry
                  La seconda fase è focalizzata sulla  caratte-  and Space - Earth observation). Infatti il progetto
                rizzazione delle deformazioni del suolo e      promuove approcci al monitoraggio strutturale e

                sull’applicazione di nuovi modelli per il mo-  del territorio basato sull’osservazione satellitare e
                nitoraggio  strutturale  di  ponti  ed  edifici  a   degli asset dell’ambiente costruito e recepisce le
                partire dati di spostamento forniti dalla tecnica in-  indicazioni dell’UE che, con il progetto Copernicus,
                terferometrica. Nonostante il metodo interferome-  promuove le ricadute degli investimenti nel settore
                trico sia già utilizzato per le indagini relative alle   dell’osservazione satellitare e l’avvio della space
                deformazioni al suolo, non sono oggi disponibili   economy.
                tecniche in grado di utilizzare i dati di spostamen-  Il team incorpora le esperienze e le competenze

                to nella definizione di alcuni tipici comportamenti   necessarie per raggiungere gli obiettivi definiti dal
                delle strutture.                               progetto. Il Prof.  Francesco Mancini (respon-
                  Per identificare eventuali cedimenti di fon-  sabile del Laboratorio di Geomatica del DIEF) si

                dazioni e danni a ponti ed edifici, la procedura   occupa di metodologie per il monitoraggio di feno-
                proposta distingue il comportamento della strut-  meni deformativi con tecniche geomatiche di tipo
                tura da quello del suolo attraverso due modelli   terrestre, aeree e satellitare. L’attività è supportata
                di deformazione, uno per la struttura e uno per il   dall’Ing. Francesca Grassi, grazie alle compe-
                terreno circostante. A tal fine, è necessario elabo-  tenze nell’elaborazione di dati radar satellitari. Il
                rare i dati di spostamento relativi alle due orbite   Prof.  Loris Vincenzi (responsabile del Labora-
                (ascendente e discendente) e definire modelli   torio di Strutture del DIEF) possiede competenze

                per allineare temporalmente e spazialmente     nell’uso di sensoristica e nei metodi di analisi dei
                i due dataset. L’identificazione diffusa di com-  dati per il monitoraggio strutturale. Nell’ambito del
                portamenti strutturali anomali potrà essere uti-  progetto, si occupa della definizione di algoritmi
                lizzata per supportare sistemi di early warning,   per la definizione del comportamento strutturale
                affinché si possa intervenire sulla struttura   basati sugli spostamenti ottenuti con il metodo
                prima che danni ingenti si possano verifica-   interferometrico. L’Ing. Elisa Bassoli collabora al
                re. I risultati saranno inoltre corredati da un’analisi   progetto grazie alle competenze raggiunte nella
                delle incertezze affinché il gestore della struttura/  fase di analisi dei dati del monitoraggio con sen-
                infrastruttura possa valutare l’affidabilità delle ri-  sori tradizionali e osservazioni satellitari.

                sultanze.





                                                           64
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69