Page 69 - focusUnimore_giugno2022
P. 69

falsificazioni  e  sofisticazioni  rispetto  all’i-  intermedia (ristoratori) e finale (consumato-
                dentità e autenticità di determinati prodotti”   ri) degli attributi dei “Prodotti di Montagna”
                – commenta la Prof.ssa Cocchi.                 e del valore della loro autenticità e sostenibilità

                  Il progetto è articolato in due filoni di ri-  percepita, fornendo suggerimenti/politiche per
                cerca principali: da un lato,  ricercatori del   una loro migliore valorizzazione sul mercato.

                Dipartimento di Scienze Chimiche e Geo-          L’analisi è declinata su due prodotti tipici della
                logiche e del Dipartimento di Scienze della    provincia modenese:  Parmigiano Reggiano, a
                Vita coordinati dalla Prof.ssa Marina Cocchi,   denominazione DOP, conosciuto a livello interna-
                impiegheranno sia tecniche ad alta risoluzione per   zionale, con la sua distintività “Prodotto Di Mon-
                delineare il profilo compositivo dei prodotti (foo-  tagna Progetto Territorio” e patata di Montese,
                domica) che tecniche di screening rapide e non   a denominazione “Tradizione e Sapori di Modena”
                distruttive. Si mira così a individuare le com-  (marchio collettivo della Camera di Commercio di
                ponenti identitarie del prodotto di montagna   Modena).
                per verificarne l’autenticità e proteggere i     “Un  elemento  particolarmente  innovativo

                prodotti da eventuali operazioni di falsificazione e   dello studio è rappresentato dall’analisi non
                contraffazione.                                solo dei consumatori, ma anche dei ristora-

                  Dall’altro lato, il gruppo di ricerca del DEMB,   tori, quale anello di congiunzione tra offerta
                coordinato dalla Prof.ssa Elisa Martinelli, inda-  e domanda di prodotti del territorio” conclude
                gherà il grado di conoscenza della domanda     la Prof.ssa Marina Cocchi di Unimore.




















































                                                           69
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74