Page 66 - focusUnimore_giugno2022
P. 66

Inquisizione romana: un progetto per riportare alla

        luce e digitalizzare gli antichi registri

















                  Roman Inquisition: a project to bring to light and digitize ancient registers

                  The Interdepartmental Centre on Digital Humanities of Unimore is collaborating on an important study
                  digitization project that aims to disseminate the ancient registers of the minutes written during the sessions
                  of the Roman Inquisition. These are historical testimonies of extraordinary importance, since the registers
                  contain facts, characters and chronologies concerning the beginnings of the Sacred Tribunal, collect the
                  decisions taken by the Roman Inquisition from 1548 onwards and offer a clear picture of the opposition
                  between Catholics and Protestants. The project includes an online edition of the manuscripts that will use a
                  digital library system and promote a scientific edition of the first register (1548-1558). The activities of study
                  and transcription began in the spring of 2022, together with the activities of co-planning with the Con-
                  gregazione per la Dottrina della Fede for the realisation of the online portal.













                        l progetto  “Le  origini dell’Inquisi-  congregazione nei cruciali anni in cui essa avviò
                        zione romana: fonti, protagonisti,     le sue attività.
                        strumenti” intende offrire alla comuni-  I registri restituiscono fatti, personaggi e crono-
                        tà scientifica e a un più ampio pubblico   logie riguardanti gli esordi del Sacro Tribunale, di-
                  Iuna fonte di primaria importanza: gli       segnando una geografia dell’azione di repressione
                antichi registri in cui l’Inquisizione romana   che, di fatto, ha contribuito a plasmare il cattolice-
                riportò i verbali delle sue sedute.
                                                               simo successivo al concilio di Trento.
                  Tale documentazione, articolata in registri che            Di fronte a tale eccezionalità, che non si li-
                partono dalla metà del Cinquecento quando infu-  mita all’area italiana, il progetto si pone due obiet-

                riava la contrapposizione tra cattolici e protestanti,   tivi di base. Anzitutto promuovere un’edizione
                raccoglie le decisioni prese dall’Inquisizione   scientifica del primo registro (1548-1558) e
                romana dal 1548 in poi.
                                                               un’edizione digitale dello stesso. Per quanto
                            A causa delle vicende conservative dei   riguarda l’edizione a stampa, oltre a una trascri-
                suoi  archivi, questi  registri sono testimonianze   zione del testo secondo rigorosi criteri paleografici
                pressoché uniche degli obiettivi prioritari della   e filologici, si prevede un sistema di annotazione





                                                           66
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71