Page 14 - focusUnimore_maggio2021
P. 14
GLI EDIFICI
Complesso San Geminiano
Antico complesso ospedaliero e successivamente utilizzato dalle monache di San Ge-
miniano tra il 1448 e il 1798, entrando dal portone si accede a uno splendido chiostro
rinascimentale su due ordini di colonne, con capitelli originali, sul quale pende il campa-
nile dell’ex chiesa del convento (edificato nel 1586).
Il monastero venne soppresso nel 1798 e con la chiesa fu destinato ad usi vari, come
deposito di legname e sede dei forni comunali.
Nel corso dell’Ottocento il complesso fu ristrutturato sotto la direzione e su disegni di
Cesare Costa. Qui ebbero sede l’Istituto Sperimentale di Zootecnia e la Scuola di Ve-
terinaria (1842-1924), il Teatro dei Dilettanti, poi Teatro Sociale, e dal 1870 il Pio Istituto
delle Orfanelle fondato da don Pio Sirotti, prevosto della chiesa di San Biagio di Modena.
Durante la prima guerra mondiale il complesso fu occupato da un ospedale militare e dal
1930 al 1940 i locali, prima occupati dalla Scuola di Veterinaria e dall’Istituto Sperimenta-
le di Zootecnia con ingresso in via Camatta, ospitarono la Scuola di Patologia Coloniale,
poi Clinica delle Malattie Tropicali e Subtropicali.
Dal 1940 durante la seconda guerra mondiale l’ex monastero divenne di nuovo sede di
un ospedale militare.
Nel dopoguerra il complesso fu occupato da un collegio per studentesse gestito da
suore prima imeldine (dalla Beata Imelda) quindi francescane, che conducevano anche
una scuola materna poi gestita dal Comune e aperta fino al 1990.
Completamente restaurato dal 2001 al 2009, il complesso è diventato sede del Dipar-
timento di Giurisprudenza di Unimore. Ospita l’Aula magna di Ateneo intitolata a Giu-
seppe Dossetti (1913-1996), padre costituente, docente di Diritto Canonico dal 1942 al
1958 e infine monaco.
14