Page 10 - focusUnimore_maggio2021
P. 10
tra via Vivarelli e via Vignolese, che ospita il Dipar-
timento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e il Tec-
nopolo di Modena, sono previsti due interventi
nel prossimo triennio, in larga parte già finanziati:
la costruzione di un nuovo padiglione aule (1.100
posti aula e sale studio) in continuità con l’edificio
MO25, per il quale sono state avviate le procedure
per l’appalto dei lavori, la cui conclusione è previ-
sta entro il 2023; è in programma, inoltre, l’am-
pliamento dell’edificio MO28 per la realizzazione
di uffici e laboratori di ricerca, per il quale è stata
presentata domanda per ottenere un cofinanzia-
mento nell’ambito del bando MIUR per l’edilizia
Universitaria.
A questi interventi si aggiungono quelli pianifi-
cati o in fase di studio per la sede del Rettorato e
per l’Orto Botanico.
Per il Rettorato si prevede essenzialmente il
consolidamento e il recupero delle sale riunioni e
dei locali situati al primo piano del palazzo storico,
mentre per l’Orto Botanico sono in fase di com-
pletamento i lavori di miglioramento antisismico e
si prevede, entro il 2022, di concludere i lavori di
adeguamento alle norme antincendio.
Infine, un importante Programma di riqualifica-
zione urbana del “Complesso dell’Ex Ospedale
Sant’ Agostino”, finanziato dalla Fondazione di
Modena, consentirà di procedere all’intervento di
recupero, dando priorità alla porzione demaniale in
concessione a Unimore in cui troverà nuova sede
il Polo Museale universitario, adiacente al Teatro
Anatomico, già restaurato con fondi universitari.
Altrettanto importante è il programma, nell’am-
bito del Progetto “Modena Città Universitaria” da
realizzare con il Comune di Modena, di sviluppare
azioni che possano ampliare l’offerta di alloggi in
città a prezzi concordati per un numero crescente
di studenti e docenti, anche tramite accordi con al-
tri soggetti pubblici o privati, con particolare atten-
zione alle opportunità di insediamento di studenti
e studentesse nel centro storico.
10