Page 12 - focusUnimore_maggio2021
P. 12

GLI EDIFICI



                Palazzo del Rettorato




                Le origini dell’Ateneo risalgono al 1175, che ne fanno il quinto più antico al mondo.
                Sei secoli dopo, nel 1773, il Duca Francesco III decise di costruire una degna sede
                accanto alle absidi della chiesa di San Carlo, il cui progetto venne affidato a Francesco
                Tadolini e ad Andrea Tarabusi (secondo altri, a G.F. Zannini).

                Oltre l’ingresso, dominato dalle cancellate in ferro battuto di Gian Battista Malagoli (fine
                Settecento), si accede a una zona retta da colonne che separano due cortili ai lati. I bu-
                sti che ornano le pareti ricordano gli illustri frequentatori dell’Università, da Bernardino
                Ramazzini (fondatore della medicina del lavoro) a Giambattista Amici e Ludovico Antonio
                Muratori.
                Sulla destra, lo scalone monumentale a tre rampe è sovrastato da un padiglione con
                ricchi stucchi e decori. L’aula magna conserva ancora gli stalli lignei originari e un bel
                soffitto dipinto a cassettoni. Un altro scalone – progettato dal noto architetto dei primi
                del Novecento Arturo Prati – conduce invece al Rettorato.

                Per molti anni il palazzo è stato sede della Facoltà di Giurisprudenza, che oggi si è tra-
                sferita presso l’ex convento di San Geminiano.
























































                                                           12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17