Page 17 - focusUnimore_marzo2025
P. 17

te all’orientamento del DSV, si è tenuto il 14 feb-  L’iniziativa si inserisce nelle attività con cui
                braio presso il Dipartimento di Scienze della Vita   l’Ateneo sostiene l’abbattimento delle bar-
                ed ha visto la partecipazione entusiasta di oltre   riere culturali che impediscono alle ragazze di
                120 studentesse e studenti provenienti delle   intraprendere percorsi formativi nelle aree STEM
                scuole superiori di Modena e provincia.        dove attualmente sono ancora sottorappresenta-

                  Per i partecipanti è stata l’occasione di ascolta-  te oppure demansionate rispetto alle competenze
                re le testimonianze di dieci ricercatrici del Diparti-  raggiunte
                mento di Scienze della Vita, impegnate in ambito   “La conoscenza e lo studio sono potenti stru-
                farmaceutico, biologico, biotecnologico e agro-a-  menti di lotta alle disparità, di emancipazione

                limentare. Tra le relatrici anche due esperte, lau-  e affermazione di sé. Unimore - spiega la prof.
                reate nel nostro Ateneo, impegnate nella ricerca   ssa Donatella Tondi - promuove una formazio-
                scientifica in Italia e all’estero (relatori e contributi   ne universitaria senza discriminazioni, in cui tutti
                al  link  https://www.850.unimore.it/giornata-in-  possono essere protagonisti e fare la differenza
                ternazionale-delle-donne-edelle-ragazze-nel-   con la propria passione e competenza. La gior-
                la-scienza/).                                  nata organizzata dal DSV ha voluto essere fonte
                                                               di ispirazione per le studentesse prossime a sce-
                  “Il nostro Dipartimento ha voluto dare il proprio
                contributo contro le discriminazioni di genere,   gliere il proprio percorso di laurea, convincerle con
                promuovendo  una scienza  più  inclusiva.  Questa   l’evidenza delle esperienze ascoltate che non vi è
                giornata - afferma la Direttrice prof.ssa Lorena   nulla nella scienza che possa essere precluso a

                Rebecchi -  rappresenta un’opportunità per le   una donna, così come a un uomo, per il solo fatto
                giovani generazioni di entrare in contatto con figu-  di essere donna o uomo. Favorire l’accesso alla
                re di riferimento nel mondo della ricerca scientifi-  scienza delle donne è fondamentale per abbattere
                ca, di dialogare con chi lavora nei nostri laboratori   gli stereotipi culturali e per costruire un futuro più
                e anche di valorizzare chi si impegna ogni giorno   paritario nella scienza e nella ricerca”.
                con passione nei propri progetti scientifici”.   L’ evento ha rappresentato un’opportunità
                                                               concreta di orientamento universitario nelle aree




                                                           17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22