Page 8 - focusUnimore_marzo2025
P. 8
Eventi/iniziative Unimore per l’8 marzo 2025
In occasione dell’8 marzo, Festa Internazionale della Donna, Unimore organizza una
serie di iniziative e più precisamente:
- Martedì 4 marzo, dalle ore 12 alle ore 13.30, presso l’Aula B del Dip. di Giurisprudenza,
Unimore (Via S. Geminiano 3, Modena) si terrà un seminario didattico dal titolo Un
diverso paradigma? Diritto, filosofia del diritto e stereotipi di genere condotto dalla Prof.
ssa Maria Giulia Bernardini (Univ. di Ferrara) e la Prof.ssa Orsetta Giolo (Univ. di Ferrara),
a partire dal volume da loro curato “Giudizio e pregiudizio. Gli stereotipi di genere nel
diritto” (Giappichelli, 2024). L’iniziativa apre il XXIX ciclo del Seminario permanente di
Teoria del diritto e Filosofia pratica. Il coordinamento scientifico è a cura del Prof. Thomas
Casadei e Prof. Gianfrancesco Zanetti e il coordinamento scientifico-organizzativo del
Dott. Marco Mondello;
- Venerdì 7 marzo, dalle 14.45 alle 18.00, presso l’Aula Convegni del Dip. di
Giurisprudenza Unimore (sito in Via San Geminiano,3 Modena), si terrà un Convegno
dal titolo L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future che vede come
referente scientifica la Prof.ssa Chiara Spaccapelo (Dip. di Giurisprudenza Unimore).
Apriranno i lavori, portando i saluti istituzionali il Prof. Carmelo Elio Tavilla (Direttore del
Dipartimento), la Prof.ssa Tindara Addabbo (Delegata alle Pari Opportunità, Unimore),
l’Avv. Alberto Balestri (Presidente del CPO dell’Ordine degli avvocati di Modena). A
seguire intervengono la Prof.ssa Laura De Fazio (Prof.ssa ordinaria di Criminologia
nell’Università di Modena e Reggio Emilia) con una relazione dal titolo Dallo studio della
donna criminale a una Criminologia (anche) di genere. Giuriste e criminologhe, quali
opportunità e peculiarità, l’Avv.ta Maria Masi (già Presidente del CNF), Le pari opportunità:
tra passato e futuro, l’Avv.ta Lucia Secchi Tarugi (Coordinatrice della Commissione
pari opportunità del CNF e Coordinatrice della Commissione per il monitoraggio e la
revisione dei parametri forensi e equo compenso), Gap salariale e parametri forensi.,
l’Avv.ta Alessandra Innaro (Avvocata del Foro di Reggio Emilia), Avvocate e tutela della
maternità: quali sfide?, l’Avv.ta Lucia Sibilla (Avvocata del Foro di Nola, già Presidente
del COA di Nola) Se la giustizia è donna: orgoglio e pregiudizio, l’Avv.ta Elvira Frojo
(Giornalista e Autrice), Se la Giustizia è donna: la necessità di un volume. Introduce e
modera la Prof.ssa Spaccapelo mentre le conclusioni saranno a cura dell’Avv.ta Matilde
Palmieri (Consigliera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena). Il Convegno
vede il patrocinio e l’accreditamento dell’Ordine degli Avv. di Modena (3 CF di cui n. 1 in
materia deontologica);
- Venerdì 7 marzo, dalle 10.15 alle 11.45, presso l’aula B0.4 del Dip. di Studi Linguistici
e Culturali (sito in via Largo Sant’Eufemia 19, Modena), si terrà un seminario didattico
sulla biografia e il pensiero di Mary Wollstonecraft, dal titolo «La prima di una nuova
specie». Il femminismo di Mary Wollstonecraft (1759-1797), condotto dalla prof.ssa
8