Page 9 - focusUnimore_marzo2025
P. 9

Serena Vantin, Università di Bologna. L’evento sarà una lezione congiunta, aperta anche
                alla cittadinanza, promossa nell’ambito degli insegnamenti di Storia contemporanea e
                Sociologia delle relazioni di genere, Laurea triennale in Storia e Culture Contemporanee,
                introdotta e coordinata dalle rispettive  docenti, Maria Chiara Rioli ed Elisa Rossi. In
                occasione della pubblicazione del volume S. Vantin, Mary Wollstonecraft (Carocci, Roma
                2025), Serena Vantin nel corso del seminario ripercorrerà la vicenda intellettuale di Mary
                Wollstonecraft, la pensatrice che si proclamò «la prima di una nuova specie» di donne
                libere e indipendenti. Le sue opere politiche, scritte durante la Rivoluzione francese,
                ebbero una risonanza straordinaria già tra i suoi contemporanei. Tra gli altri, il saggio
                Una rivendicazione dei diritti della donna (1792) è considerato oggi il primo classico della
                letteratura femminista globale;




                - Nell’ambito della Rassegna Cineforum 2025 organizzata dal Gruppo di lavoro preposto
                in collaborazione con l’Associazione Rosa Bianca ODV, venerdì 14 marzo 2025 si terrà
                la proiezione del Film Bomb Shell di Jay Roach alle ore 16,00 presso il Dip. di Studi
                Linguistici e Culturali (sito in via Largo Sant’Eufemia 19, Modena);




                - Martedì 18 marzo 2025 ore 18.00, presso la Libreria Ubik, via dei Tintori 22 – Modena, si

                terrà la presentazione del volume “Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini
                Belotti e noi” a cura di Vittorina Maestroni e Thomas Casadei, con una Graphic novel
                di Alice Milani, Modena, Mucchi editore, 2025. L’organizzazione dell’iniziativa è a cura
                del  Centro documentazione donna e del CRID-Centro di Ricerca Interdipartimentale su
                Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore;




                - Lunedì 24 marzo, alle ore 14.00, nella Sala Verde della Fondazione Collegio San Carlo,
                in via San Carlo 5 a Modena, il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali promuove
                il seminario tematico, aperto anche alla cittadinanza,  Aborto. Una lettura storico-
                antropologica delle idee, delle norme e delle pratiche sociali. Dopo i saluti istituzionali
                della Delegata di Dipartimento per le Pari Opportunità, la prof.ssa Elisa Rossi, vi saranno
                gli interventi della prof.ssa Alessandra Gissi, Università di Napoli ‘L’Orientale’, e della
                prof.ssa Claudia Mattalucci, Università di Milano Bicocca, coordinati dalla prof.ssa
                Selenia Marabello (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali) e seguiti dal dibattito.
                Comitato organizzatore e scientifico: Alessandra Gribaldo, Selenia Marabello, Deborah
                Paci, Maria Chiara Rioli, Elisa Rossi;




                - Venerdì 4 aprile 2025, dalle ore 9.30, presso l’Aula Convegni del Dip. di Giurisprudenza
                Unimore (sito in Via San Geminiano,3 Modena), si terrà il Convegno di chiusura del
                Progetto PRIN 2020 “Understanding Gender Based Violence in Italian Universities”
                che ha visto UNIMORE impegnata come capofila (Prof.ssa Laura De Fazio PI; Prof.
                ssa Tindara Addabbo; Prof.ssa Silvia Ferrari) insieme alle Università di Milano, Torino
                e La Sapienza di Roma. Prenderanno parte all’iniziativa più relatrici e relatori e più




                                                            9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14