Page 11 - focusUnimore_ottobre2020
P. 11
incontro e di confronto. si divida in due fasi compenetrate l’una nell’altra:
Di questa pratica storiografica il public historian da una parte, un attento lavoro di ricerca, dove
è il deus ex machina: proprio perché è uno stori- le fonti da esaminare si moltiplicano rispetto alle
co capace di utilizzare con destrezza gli strumenti classiche fonti d’archivio, dall’altra, l’elaborazione
del mestiere (approccio critico alle fonti primarie, creativa di un processo di restituzione. In entram-
conoscenza della letteratura di riferimento, utilizzo be le fasi il lavoro del public historian deve riuscire
dei protocolli di scientificità della disciplina), egli ad emanciparsi dal fine puramente accademico e
pensa, costruisce e delimita l’oggetto di ricerca in osservare come risultato anche il proprio impatto
collaborazione con altri operatori culturali (docu- sociale.
mentaristi, sceneggiatori, registi, scrittori, grafici, Gli studenti e le studentesse che frequentano il
attori, informatici, esperti in digital humanities, Master in Public e Digital History sono coinvolti in
altri storici specializzati nell’uso delle fonti orali, un percorso composito dove lezioni, seminari e
ecc. ). laboratori si intrecciano per riuscire a fornire sia
Per riuscire al meglio nel suo intento il public hi- strumenti teorici sia strumenti pratici.
storian è chiamato a un lavoro d’equipe che abbia Oltre all’ottimo lavoro svolto con i partner quali l’I-
come presupposto l’interdisciplinarità. Per svilup- stituto Storico di Modena, la Fondazione ex-Cam-
pare un processo che richiede l’utilizzo di fonti po Fossoli, Istoreco, Istituto Cervi e il Centro Do-
molto diversificate tra loro e la progettazione di cumentazione Donna Modena, negli anni il Master
una restituzione che sappia coinvolgere un pubbli- ha costruito e consolidato importanti relazioni con
co fortemente eterogeneo, sono necessarie diver- enti culturali nazionali quali l’Istituto Luce Cinecittà
se competenze che il Master prova ad individuare e il MAXXI Museo del XXI Secolo; inoltre collabora
e fornire ai propri studenti. attivamente anche con HomeMovies di Bologna e
Si può affermare che un progetto di Public History l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e de-
11