Page 16 - focusUnimore_ottobre2020
P. 16
sufficiente per fronteggiare un esteso numero di pazienti con artrite reumatoide e del 82,6%
accertamenti ed è pressoché impossibile la sua su pazienti con connettivite. La validità della
esecuzione a domicilio. tecnologia ha consentito di disegnare due studi
Con il nuovo strumento, i pazienti vengono auscul- prospettici internazionali che coinvolgono 10 cen-
tati con un fonendoscopio elettronico e i file audio tri reumatologici italiani e 3 europei”.
ottenuti vengono elaborati su un comune personal “Gli studi – precisa il Dott. Marco Sebastiani del
computer con gli algoritmi sviluppati. Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e
I software valutano quantitativamente i suoni di Scienze Morfologiche con Interesse Trapianto-
polmonari ed indicano la presenza di com- logico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di
plicazioni polmonari. Unimore – hanno lo scopo di definire incidenza
e prevalenza della IP nei pazienti con artrite reu-
“I risultati sono già stati pubblicati su riviste inter- matoide e sindrome di Sjogren primitiva. Molti
nazionali – spiega l’Ingegner Fabrizio Pancaldi farmaci sono stati considerati potenziali fattori
del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Inge- causali della IP, da qui l’interesse di alcune case
gneria (DISMI) di Unimore – e hanno evidenzia- farmaceutiche allo svolgimento di studi prospetti-
to un’accuratezza diagnostica del 83,9% su
ci che chiariscano gli aspetti epidemiologici della
malattia. I due studi sono attualmente in fase di
svolgimento”.
L’impatto sociale del nuovo strumento può
consistere nel permettere di monitorare in
modo oggettivo e non invasivo il decorso delle
malattie fibrosanti del polmone, che comportano il
rischio di fibrosi a livello di questo organo con la
formazione di tessuto cicatriziale che compromet-
te le funzionalità dei polmoni stessi. Attualmente
la valutazione della progressione della malattia
viene sostanzialmente affidata alla sensibilità e
competenza del medico specialista. “Indipenden-
temente dall’esperienza e/o abilità del personale
medico – prosegue la reumatologa Dott.ssa An-
dreina Manfredi – la valutazione risulta sogget-
tiva. Il nuovo strumento permette di monitorare in
modo oggettivo e puntuale il decorso della malat-
tia con apprezzabili vantaggi per la cura e la salute
del paziente. Per quanto riguarda la pandemia da
COVID19, l’impatto sanitario e sociale atteso dal
progetto comprende l’identificazione precoce ed
immediata di persone con polmonite interstiziale
da COVID-19, riducendo la necessità di richiedere
sistematicamente la TC del torace, l’ottimizzazio-
ne della distribuzione dei pazienti in strutture sani-
Andreina Manfredi tarie e in isolamento domiciliare, e potenzialmente
Andreina Manfredi
16