Page 14 - focusUnimore_ottobre2020
P. 14
Un fonendoscopio creato da un team
Unimore multidisciplinare rivelerà
la presenza di malattie interstiziali
polmonari tra cui COVID-19
a creazione di un nuovo fonen- infatti al miglioramento della gestione domiciliare
doscopio elettronico, uno stru- del paziente, alla riduzione delle richieste di ac-
mento non invasivo in grado di certamenti strumentali e ad una migliore gestione
effettuare uno screening e utiliz- delle risorse ospedaliere.
Lzabile a livello ambulatoriale per la Il progetto DiCoSound-ER, finanziato da Unimore
individuazione delle malattie interstiziali pol- con il Fondo di Ateneo per la Ricerca 2016, dalla
monari. È l’obiettivo che si è dato un team multi- Regione Emilia-Romagna e dall’azienda Redox per
disciplinare che comprende ingegneri e medici di un totale di circa 220.000 euro, si è focalizzato
Unimore che stanno lavorando insieme per la cre- su malattie infiammatorie spesso complicate da
azione di una apparecchiatura del genere destina- un quadro di interstiziopatia polmonare (IP) quali
ta a supportare efficacemente il sistema sanitario l’artrite reumatoide, le connettiviti e la polmonite
con positive ricadute sociali ed economiche. da COVID-19. È un gruppo di malattie in cui la
La diagnosi precoce che si prefiggono i ricer- diagnosi precoce è essenziale per la soprav-
catori del progetto “DiCoSound – ER”, l’Ingegner vivenza dei malati, anche se la sintomatologia,
Fabrizio Pancaldi, il Dottor Marco Sebastiani come tosse secca e dispnea da sforzo, è aspeci-
e la Dottoressa Andreina Manfredi dell’Azienda fica, tardiva e quindi poco utile per selezionare i
Ospedaliero-Universitaria di Modena, porterebbe pazienti da sottoporre a tomografia computerizza-
14