Page 23 - focusUnimore_settembre2024
P. 23
o indirettamente esseri umani e si pone come questioni etiche. In tal senso, si pone come par-
garante della responsabilità etica e della qualità tner attivo dei ricercatori e rappresenta una guida
della ricerca condotta all’interno dell’Ateneo. che consente di orientarsi in un panorama eti-
Il CEAR offre pareri su richieste che ri- co-normativo sempre più articolato e complesso.
guardano l’etica nella ricerca e promuove una Il Comitato non solo esprime pareri consultivi,
cultura accademica basata sulla responsa- ma svolge anche una funzione deliberativa
bilità e sul rispetto dei partecipanti alla ricerca. sugli aspetti etici dei progetti di ricerca, come
Va specificato che il Comitato si occupa esclusi- sancito dall’articolo 8 del regolamento. Le sue
vamente dei progetti di ricerca non di competenza decisioni vanno oltre la semplice formulazione di
dei Comitati Etici delle Aziende Sanitarie-Ospeda- pareri, poiché possono influire in modo concreto
liere e concentra il proprio operato sulle attività di sullo svolgimento dei progetti. Infatti, l’articolo 8
ricerca dell’Università. prevede che il Comitato possa dare indicazioni
Il Comitato si avvale di un gruppo di esper- precise su come gestire le questioni etiche e
ti multidisciplinari, che rappresentano diverse monitorare i progressi delle ricerche, al fine
aree del sapere scientifico. La presidenza è affi- di offrire un sostegno attivo e continuo ai ricerca-
data alla Prof.ssa Johanna Maria Catharina tori.
Blom, docente di Neuropsicologia e neuroscienze Questa funzione non si esaurisce nella fase ini-
cognitive, la cui esperienza scientifica e acca- ziale, ma si estende anche al monitoraggio du-
demica garantisce una valutazione attenta delle rante l’intero percorso della ricerca.
implicazioni etiche connesse ai progetti di ricer- Ogni parere emesso dal Comitato, come de-
ca che coinvolgono persone. Tra i membri il Prof. scritto nell’articolo 9, ha una valenza cruciale, in
Silvio Bicciato, la Prof.ssa Alessia Cadamu- particolare per le ricerche che presentano po-
ro, la Prof.ssa Gioia Carinci, il Prof. Gianluigi tenziali rischi per i partecipanti o l’ambien-
Fioriglio, Prof.ssa Anna Rita Graziani, Dott.ssa te. I ricercatori che sottopongono i loro progetti al
Deborah Mascalzoni e il Prof. Marco Vinceti. CEAR devono presentare una documentazione
Ogni componente del Comitato porta con sé completa e dettagliata, che consente al Comi-
la propria specifica competenza disciplinare tato di valutare con attenzione non solo gli obiettivi
oltre ad un approccio critico e collaborativo, scientifici, ma anche le modalità operative, l’im-
essenziale per affrontare questioni che richiedono patto sociale e ambientale, e la trasparenza nella
un’attenta riflessione corale. Il contributo di ogni gestione dei fondi.
competenza, infatti, permette di considerare i Nel caso in cui il Comitato emetta un parere
progetti di ricerca sotto diverse prospettive, negativo o esprima osservazioni, i ricercatori
dal punto di vista legale e giuridico, meto- hanno la possibilità di fornire giustificazioni eti-
dologico e tecnico-scientifico, psicologico e co-giuridiche, secondo le disposizioni del rego-
sociale.
lamento, ma è evidente che il parere del Comitato
La valutazione etica, dunque, non è un semplice rappresenta un riferimento fondamentale per ga-
passaggio burocratico, ma un momento crucia- rantire che le ricerche siano condotte nel rispetto
le nel processo di sviluppo della ricerca. Il degli standard etici più elevati. Inoltre, l’articolo
CEAR, infatti, non si limita a individuare eventuali 9 prevede che il Comitato possa esprimersi su
criticità, ma incoraggia i ricercatori a riflettere progetti già approvati da altri comitati etici.
su come affrontare nel modo più corretto le
23