Page 13 - focusUnimore_dicembre2023
P. 13
formazione esegue l’intervento accanto al chirurgo “La generosità e il sostegno della Fondazione
più esperto, che può controllarne i movimenti ed in ARTS e di imprenditori illuminati, che hanno reso
qualunque momento assumerne completamente i possibile l’acquisizione di questa seconda console
comandi. La console donata è inoltre dotata di un chirurgica robotica, segna un momento significa-
simulatore che consente ai giovani chirurghi di al- tivo per la missione clinico-formativa del nostro
lenarsi prima degli interventi ed affinare le proprie Ateneo e per il Policlinico – sottolinea il Prof. Car-
competenze tecniche. Il fundraising coordinato lo Adolfo Porro, Magnifico Rettore di Unimore -
da Modena ARTS Foundation ha visto la col- Questo strumento, infatti, arricchirà notevolmente
laborazione dell’imprenditoria di Modena, la formazione dei nostri giovani medici, in quanto
Reggio Emilia e Parma con le Aziende Tran- fornirà loro le competenze e le esperienze neces-
smec, Interacciai, Montecchi SPA, FinMasi, sarie per affrontare le sfide della moderna chi-
Trancerie Emiliane, Imal Group, Sfem Italia, rurgia, innovativa e tecnologicamente avanzata.
Navy Group. La Fondazione Banco San Gemi- Desidero esprimere la mia profonda gratitudine al
niano e San Prospero (BSGSP) ha curato tutte le prof. Fabrizio Di Benedetto per il suo impegno in
fasi organizzative di gestione delle donazioni e ha questo progetto e ringrazio tutti coloro che hanno
contribuito inoltre in maniera sostanziale al rag- contribuito a rendere possibile questa importan-
giungimento di questo straordinario obiettivo. Si te donazione. La collaborazione tra l’Ateneo e il
tratta di attività non legate al mondo della sanità tessuto imprenditoriale è cruciale per il progresso
ma che hanno radici profonde nel territorio e che tecnologico nel settore medico-sanitario.”
hanno sposato il progetto di sviluppo tecnologico “La tecnologia è un elemento fondamentale del-
e formativo locale.
la chirurgia – ha commentato il Direttore Generale
Nata nel 2021 da un progetto promosso dal Claudio Vagnini – perché consente da un lato
Prof. Di Benedetto e il Prof Di Sandro, insieme con interventi mini-invasivi, dall’altro ci permette di in-
personalità dell’imprenditoria modenese come tervenire su pazienti che un tempo non eravamo
Emilio Mazzoli, la Fondazione ARTS ha lo scopo in grado di trattare. La tecnologia, però, neces-
di sostenere i progetti di ricerca e formazione in sita di continui aggiornamenti e della possibilità
sinergia con l’Università e l’AOU di Modena. La di una continua formazione dei giovani chirurghi.
Chirurgia Oncologica, Epatobiliopancreatica e dei Per questo ringrazio la Fondazione ARTS e tutti gli
Trapianti di Fegato del Policlinico ha una tradizio- imprenditori e che hanno partecipato alla cordata
ne consolidata di adozione della tecnica robotica per questa importantissima donazione che guarda
nell’ambito della chirurgia addominale e della tra- al futuro.”
piantologia. In quasi un decennio di attività sono “Il nostro impegno è da sempre quello di dare
540 gli interventi eseguiti con approccio robotico, un aiuto concreto alle realtà del nostro territorio
ed in particolare nell’ultimo anno sono stati ese- che operano in ambito sociale, culturale e, come
guiti i primi 10 casi in Europa di prelievo di emife- in questo caso, sanitario”, afferma il Presidente
gato da donatore vivente a scopo di trapianto con della Fondazione BSGSP Claudio Rangoni Ma-
tecnologia robotica. Questa grande esperienza chiavelli. “Con la nostra donazione alla Modena
maturata nel centro di Modena richiede tuttavia ARTS Foundation abbiamo contribuito all’acquisto
strumenti adatti alla diffusione delle competenze di macchinari fondamentali per la formazione in
e all’insegnamento.
ambito chirurgico dei medici dell’Azienda Ospe-
13