Page 3 - focusUnimore_febbraio2020
P. 3
La ricerca va vissuta come un mezzo per stente al bando per la selezione degli esperti
contribuire al benessere e allo sviluppo della co- per i GEV.
munità attraverso la produzione di conoscenza, lo La condivisione dell’ideale sotteso dal pro-
sviluppo delle applicazioni che da essa discen- getto di valutazione deve superare le diversità
dono e la trasmissione di tale sapere alle nuove interpretative e aiutarci a essere in concreto una
generazioni, e più in generale la sua condivisione comunità coesa e costruttiva, prima di tutto
con l’intera società. cooperativa.
Inoltre, l’Ateneo riconosce e valorizza il lega-
me tra ricerca di elevata qualità e la preparazione
di nuove generazioni in grado di creare cultura,
sapere e innovazione, reti di collaborazioni inter-
nazionali. È uno strumento importante per ab-
battere ogni barriera e diffidenza e diventare un
terreno di confronto libero e aperto, così come
“universitas” vuole. Universitas è un termine con
cui viene indicata una pluralità di cose, di persone
o di rapporti giuridici che non sono congiunti ma-
terialmente insieme ma che, nondimeno, possono
essere considerati un oggetto unico: oggetto che,
nei contesti economico-sociali, ha essenza distin-
ta proprio nella sua totalità.
Esiste quindi un piano di “valori” della VQR
che va oltre il mero calcolo di posizioni in una gra-
duatoria nazionale e, non dimentichiamolo, di pa- Paolo Pavan,
rametri per la ridistribuzione di fondi ministeriali. Delegato alla Ricerca Unimore
È importante quindi che l’Ateneo, nella sua
totalità, partecipi a questo esercizio sia aiutando
nella selezione dei lavori da conferire per la
valutazione, sia partecipando in modo consi-
3