Page 4 - focusUnimore_febbraio2020
P. 4
Il lavoro che cambia: indagine Unimore
e Regione ER coglie l’evoluzione e
l’affermazione sul territorio degli spazi
collaborativi
PERA, Unità di Ricerca del Diparti-
mento di Comunicazione ed Eco-
Onomia di Unimore, nell’ambito di
una collaborazione istituzionale tra quest’ultimo
e la Regione Emilia-Romagna (approvata con
Deliberazione di Giunta regionale n. 1107/2019 e
cofinanziata con risorse FSE 2014/2020), ha rea-
lizzato uno studio che ha avuto come oggetto una
ricerca specialistica sulla relazione esistente
tra gli spazi di collaborazione e le trasfor-
mazioni delle forme di lavoro, sulle principali
caratteristiche delle persone che frequentano gli
spazi, i loro percorsi professionali e sul ruolo svol-
to dagli spazi di collaborazione come acceleratori
e facilitatori delle dinamiche professionali dei nuo-
vi contesti lavorativi.
Gli spazi di collaborazione sono luoghi
dove lavoratori, lavoratrici e professionisti di di-
versi settori e con differenti background formativi
e professionali svolgono la loro attività a contatto
l’uno con l’altro, condividendo ambiente di lavoro,
servizi e risorse, pur non lavorando necessaria-
mente sullo stesso progetto.
Gli spazi collaborativi sono definiti “luoghi
terzi”, in quanto si interpongono tra l’abitazione
privata, spesso adibita anche a luogo di lavoro da
liberi professionisti e lavoratori autonomi, e il tipico
ufficio o laboratorio aziendale.
La diffusione degli spazi di collaborazione è
4