Page 7 - focusUnimore_febbraio2020
P. 7
Contamination-Lab: una piattaforma progettuale e spazi di collabora-
zione per l’innovazione e l’imprenditorialità di Unimore
Anche l’Università di Modena e Reggio Emilia ha una piattaforma progettuale per sostenere
l’innovazione e l’imprenditorialità: il Contamination Lab (C/LAB). A Modena i progetti svi-
luppati all’interno del C/LAB hanno luogo nello spazio collaborativo Laboratorio Aperto di
Modena, nell’ex Centrale AEM (un edificio di archeologia industriale riqualificato nel 2017),
mentre a Reggio Emilia si collocano nei locali dei Musei Civici. Obiettivo specifico del C/LAB
è creare una proposta multidisciplinare ed extracurriculare aperta agli studenti di tutti i dipar-
timenti dell’Ateneo perché possano confrontarsi con professionisti e imprese.
Al momento, il C/LAB supporta diversi progetti, come Icaro, un programma rivolto a studenti
selezionati che allena il talento e la voglia di intraprendere, e BellaCoopia, il format di Lega-
coop su come fare impresa a partire dal metodo cooperativo. Negli spazi del C-Lab inoltre
si può partecipare a percorsi di progettazione e sviluppo di nuove idee imprenditoriali con
la Startup Jam, oppure confrontarsi con sfide reali per disegnare nuovi prodotti o soluzioni
attraverso l’IDEO/Stanford design all’interno del progetto Sugar o del progetto Challenge
Based Innovation, realizzato in collaborazione con il CERN di Ginevra. Negli stessi spazi
del C-LAB inoltre sono avviati percorsi di formazione accademica all’imprenditorialità, come
TACC (Training for Automotive Companies Creation), e altre iniziative aperte agli studenti di
ogni età sulla robotica e le nuove tecnologie digitali.
Il Prof. Bernardo Balboni del Dipartimento di Economia Marco Biagi è stato il principal inves-
tigator del progetto (con il supporto dei Delegati del Rettore per la Terza Missione e della
Direzione Ricerca e Trasferimento Tecnologico di Unimore) che ha portato all’Ateneo, attra-
verso il bando per creazione e sviluppo dei Contamination Lab del MIUR, un finanziamento
di 298.308 euro.
Numero di spazi collaborativi in Emilia-Romagna. Serie storica 2010 - 2019
7