Page 8 - focusUnimore_febbraio2020
P. 8
AImageLab finestra
internazionale Unimore
sul futuro dell’Intelligenza
Artificiale
iene considerata come la tecnologia servizio e innalzando – in diversi casi – la soglia di
più strategica del XXI secolo, tanto da sicurezza sul luogo di lavoro.
Vessere stata paragonata, nella dichia- L’Italia da sempre si caratterizza come uno
razione di cooperazione europea “AI for Europe” dei paesi di eccellenza per le pubblicazioni scien-
del 2018, all’elettricità nel XIX secolo. Si tratta tifiche sull’argomento e l’Università di Modena e
dell’Intelligenza Artificiale (il cui acronimo è AI, Reggio Emilia in particolare, con il suo laboratorio
dall’inglese Artificial Intelligence), la disciplina che AImageLab, che ha un’esperienza più che ven-
da 70 anni è protagonista della ricerca mondia- tennale in questo campo, è diventata un punto di
le in campo informatico, ma che solo nell’ultima riferimento nazionale ed internazionale in questo
decade ha ottenuto risultati davvero concreti, so- ambito.
prattutto in campi come il machine learning (l’ap-
prendimento automatico), la computer vision (la I primi insegnamenti di AI sono stati introdotti
visione artificiale) o il natural language processing da Unimore fin dal 1998, nel corso di Ingegneria
(l’elaborazione del linguaggio naturale). Informatica, nello specifico sulla comprensione di
immagini e il pattern recognition, una sotto-area
I recenti progressi in questi settori e la dispo- dell’apprendimento automatico.
nibilità di una potenza di calcolo sempre maggiore
hanno portato il diffondersi dell’AI ovunque, dai È nato allora, al Dipartimento di Ingegneria
processi industriali alle complesse analisi econo- “Enzo Ferrari”, il gruppo di ricerca AImageLab,
miche e sociali. che oggi conta oltre 30 ricercatori - coordinati dai
docenti Rita Cucchiara, Costantino Grana, Ro-
L’Intelligenza Artificiale può essere, in sostan- berto Vezzani e Simone Calderara – ai quali si
za, un potente strumento per aumentare le capa- devono ricondurre risultati scientifici di eccellenza
cità umane (augmented intelligence) o per creare in diversi campi dell’AI.
sistemi e robot autonomi e collaborativi e è quindi
importante capirne le potenzialità, ma anche le L’attività di AImageLab trova applicazione nei
dirette conseguenze nell’interazione uomo-mac- più svariati ambiti: da quello medico, contribuendo
china. alla costituzione delle librerie europee di AI
attraverso la diagnostica per immagini, alla
D’altro canto, la robotica sta trasformando sorveglianza e sicurezza, dal riconoscimento
positivamente il nostro modo di vivere e di lavo- delle azioni umane all’automotive (con il la-
rare, incrementando l’efficienza e la capacità di
8