Page 9 - focusUnimore_febbraio2020
P. 9
boratorio Red Vision, in collaborazione con Ferra- tico e con Israele, ma anche in progetti nazionali,
ri SpA), fino ai beni culturali (con i progetti attivi europei e realizzando collaborazioni con aziende
presso le Gallerie Estensi di Modena) e all’analisi italiane e multinazionali. Una su tutte Facebook,
di dati satellitari per la European Space Agency. che nel 2015 ha selezionato AImageLab tra i 15
Per capire meglio come AImageLab sia potu- laboratori di eccellenza in AI a livello mondiale; ma
ta diventare l’eccellenza che è oggi è necessario c’è anche un’importante collaborazione con Pa-
fare un passo indietro. nasonic.
I primi risultati ottenuti a livello internazionale Arrivando a oggi, assai significativo è l’accor-
dal gruppo di ricerca dell’Ateneo di Modena e Reg- do siglato dal laboratorio AIIS - ”Artificial Intel-
gio Emilia sono stati nel campo della video-sor- ligence and Intelligent Systems” del CINI, il
veglianza di persone e veicoli nelle smart city: Consorzio Nazionale Interuniversitario di Informa-
nel 2003 il software Sakbot, targato Unimore, ha tica, con Nvidia, l’azienda leader mondiale del vi-
contribuito al monitoraggio, in collaborazione con sual computing, per la realizzazione del primo
l’Università della California, delle zone attorno laboratorio in Italia Nvaitc - Nvidia AI Tech-
allo stadio del super-bowl a San Diego (USA). nology Center, proprio presso l’AImageLab.
Sullo stesso tema si è lavorato con la NATO, Con un valore stimato nel prossimo triennio di
l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlan- due milioni di euro, questa collaborazione permet-
terà ai ricercatori di tutta Italia (sono più di mille
9