Page 6 - focusUnimore_febbraio2024
P. 6
della scelta universitaria, consentendo di rilevare Infine l’ultima parte del Bilancio di genere con-
la presenza di stereotipi e fornendo a studenti e tiene la riclassificazione delle spese in base al
studentesse l’opportunità di effettuare scelte sul genere e alle dimensioni di “ben-essere” coeren-
futuro di studio e professionale essendo più con- temente con la metodologia del Bilancio di
sapevoli delle proprie capacità e potenzialità e genere in approccio sviluppo umano seguito
meno influenzati da preconcetti. anche nel progetto Horizon 2020 coordinato da
Unimore e conclusosi nel dicembre 2023 avendo
Il Bilancio di genere 2022 di Unimore approvato
dagli Organi nel dicembre 2023 contiene l’ana- raggiunto l’obiettivo di supportare 6 organizzazioni
lisi di contesto dell’Ateneo con un’articolazione di ricerca nel disegno e implementazione del Pia-
anche, per alcuni indicatori, per dipartimento, per no di Eguaglianza di genere (la metodologia se-
consentire una riflessione sulle diseguaglianze di guita e le esperienze degli enti che l’hanno appli-
genere nell’accesso e nei percorsi di carriera an- cata si trova adesso nell’Handbook for sustainable
che a livello dipartimentale. GEPs in open source nel sito del progetto https://
letsgeps.eu/handbook-for-sustainable-geps/).
Una sezione del Bilancio di genere è dedicata
alle attività sulla parità di genere del nostro Ateneo Queste progettualità e azioni in corso di svilup-
anche in collaborazione con altri enti e associa- po, nonché le diverse iniziative in programma in
zioni presenti nel territorio e un’analisi dell’imple- occasione dell’8 marzo nei diversi Dipartimenti,
mentazione di azioni più diffusamente descritte attestano il costante impegno dell’Ateneo nella
all’interno del Piano di Eguaglianza di genere promozione dell’eguaglianza di genere e nel con-
dell’Ateneo. trasto alle diverse forme di disparità.
Tindara Addabbo - Delegata per le Pari Opportunità
6