Page 7 - focusUnimore_febbraio2024
P. 7

EVENTI


                Il  Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria e il  Dipartimento di
                Scienze della Vita, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, nell’ambito

                della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza istituita
                nel 2015 dall’Assemblea Nazionale dell’ONU e patrocinata dall’UNESCO, hanno
                organizzato un evento per promuovere e favorire una riflessione sulla presenza
                delle donne e delle ragazze nella ricerca e stimolare una visione critica sui pregiudizi
                e gli stereotipi di genere nel mondo scientifico.
                La Global Women’s Breakfast è stata l’occasione il 27 Febbraio, per condividere
                il tema di quest’anno: ‘Catalyzing Diversity in Science’, presso il Dipartimento

                di Scienze Chimiche e Geologiche con relazioni di docenti del Dipartimento
                di  Scienze  Chimiche  e  Geologiche  e  del  Dipartimento  di  Scienze  della  Vita  in
                collaborazione con Gruppo Interdisciplinare di Chimica dei Radiofarmaci.
                Anche quest’anno si terrà il Summer Camp Ragazze digitali diretto dalla Prof.
                ssa Claudia Canali [Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”] giunto nel 2023
                alla sua decima edizione e dal 2022 adottato e sostenuto dalla Regione Emilia-
                Romagna diventando Ragazze Digitali ER con attività che si estendono a tutte
                le università dell’Emilia-Romagna. L’esperienza unica in Italia è promossa con il
                sostegno del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e

                vulnerabilità ed è volta ad incoraggiare le ragazze verso lo studio delle materie
                legate all’ambito ICT citata anche dalla Commissione Europea, nell’ultimo report
                di “She Figures”.
                La riflessione continua anche su altre professioni e ambiti disciplinari:  Parità
                di genere e professioni legali. La lunga storia continua è il tema dell’incontro
                proposto dal Dipartimento di Giurisprudenza insieme al CRID Unimore con
                il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Modena, il 14 Marzo alle ore 15:00.

                Sempre su iniziativa del CRID, in questo caso in collaborazione con il Centro
                Documentazione Donna di Modena, si svolgerà la presentazione del volume Una
                storia dei diritti delle donne, di recente pubblicazione.
                In un contesto internazionale attualmente lontano da prospettive di pace e in cui
                persistono forti diseguaglianze di genere, un momento di riflessione sul potenziale
                trasformativo dell’educazione per il raggiungimento della pace e dell’eguaglianza
                di genere è organizzato, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali,
                dal  CUG Unimore, in collaborazione con Soroptimist International- Club di
                Modena e con il CRID e con il patrocinio di RUniPace - Rete Università per la


















                                                            7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12