Page 11 - focusUnimore_febbraio2024
P. 11
proccio sviluppo umano. Una prima analisi ven- lative a corsi umanistici e di cura, mentre le
ne svolta nel 2012 dove si comparava il bilancio aree a netta prevalenza maschile riguardano i
del nostro Ateneo con il bilancio della Università corsi STEM ovvero Science, Technology, Engine-
di Pablo de Olavide di Siviglia anche verificando ering e Mathematics.
rispetto a quali dimensioni di ben-essere condur- Le studentesse si laureano con un punteg-
re l’analisi in relazione a un approccio partecipato gio di laurea maggiore in media rispetto agli
che coinvolse la componente studentesca delle studenti e in misura maggiore in corso. Il tas-
due università. so di occupazione degli uomini a un anno è
La prima edizione, che riprende anche le linee maggiore di quello delle donne per le lauree
guida della CRUI per l’analisi di contesto, è stata specialistiche o magistrali e per le lauree a
approvata nel 2021 con riferimento al Bilancio a ciclo unico, mentre è inferiore per quanto riguar-
consuntivo 2019. È seguita quindi la seconda edi- da i laureati triennali e la retribuzione media a
zione relativa agli anni 2020 e 2021, in cui l’enfasi un anno e a cinque anni dalla laurea è sem-
era sulla ricostruzione del trend nel contesto e nella pre maggiore per i laureati rispetto alle lau-
riclassificazione del contesto partendo dal 2017. reate.
Anche la terza edizione del Bilancio di genere si
apre con la presentazione della metodologia che
contraddistingue l’approccio Unimore sulla riclas- Nel Personale Tecnico-Amministrativo:
sificazione delle spese. Le spese vengono, infatti, Le donne sono in maggioranza rispetto
riclassificate rispetto all’impatto sulle dimensioni agli uomini nel Personale Tecnico-Amministra-
di ben-essere e rispetto all’impatto di genere e la tivo, 70% del totale del personale, soprattutto
stessa metodologia è stata seguita nell’individua- nelle aree amministrative, biblioteche e sociosani-
zione dell’impatto delle azioni previste nel Piano di tarie. Nella dirigenza amministrativa le donne
Eguaglianza di Genere dell’Ateneo. occupano nel 2021 1/3 del totale.
“In questa edizione del Bilancio di genere, si è
proposta anche un’analisi sulla forbice delle car- Nel Personale docente:
riere relativamente ai singoli dipartimenti – affer-
ma la prof.ssa Tindara Addabbo Delegata del Ricostruendo la ‘forbice delle carriere’, ovvero
Rettore alle Pari Opportunità – e si è voluto dotare seguendo dall’iscrizione ad un corso di laurea
gli stessi di uno strumento volto ad aumentare la sino al ruolo di professore o professoressa ordi-
conoscenza del contesto per potere meglio imple- naria, si osserva che la sostanziale parità nella
mentare le azioni previste nel Piano di Eguaglianza numerosità tra uomini e donne nel persona-
di genere”. le docente e ricercatore la si trova nel ruolo
più precario rappresentato dagli assegnisti
di ricerca e nel ruolo di ricercatore a tempo
Nella componente studentesca: indeterminato o di tipo A. Già nel ruolo di ricer-
Le donne rimangono la maggioranza nel- catore a tempo determinato di tipo B (che presen-
la componente studentesca passando dal 54% ta maggiori garanzie di stabilità rispetto al ruolo di
nell’anno accademico 2012/2013 al 53% nel ricercatore di tipo A) si manifesta una maggiore
2021-2022. Anche in Unimore, le aree di studio presenza maschile, 62% contro 38%, per ar-
a netta prevalenza femminile sono quelle re- rivare al 71% per gli uomini e al 29% per le
donne nell’A.A. 2021-2022 (era 25% nel 2012-
11