Page 16 - focusUnimore_febbraio2025
P. 16

la Prof.ssa Cavalieri -. La ricerca fornirà appro-  serie dei Decreta della Congregazione roma-
                fondimenti cruciali sulle strategie linguistiche che   na, testimone privilegiato dell’azione istituzionale
                supportano le buone pratiche per rendere il turi-  dell’Inquisizione romana e chiave di accesso indi-
                smo più inclusivo, svilupperà modelli per analiz-  spensabile alla conoscenza dell’attività del tribu-

                zare la DEI nella comunicazione turistica e creerà   nale. Ogni unità archivistica sarà catalogata per
                risorse e linee guida per la formazione di studenti   costruire un insieme di luoghi, soggetti e persone
                e professionisti del settore. Questo, a sua volta,   che consentirà di incrociare i dati con altri ma-
                favorirà una maggiore valorizzazione del territorio,   teriali inclusi nella biblioteca digitale. Tale azione
                promuovendo pratiche turistiche più sostenibili e   permetterà inoltre di stabilire altre connessioni
                rispettose della diversità”.                   con materiali inclusi  nella biblioteca digitale e

                  Il progetto  Multi-Inquisition coordinato dal   conservati in sedi periferiche. La cronologia con-
                Prof.  Al Kalak intende promuovere una nuova   siderata coprirà l’intero XVI secolo, cioè il periodo
                comprensione della storia dell’Inquisizione roma-  di fondazione del Sant’Uffizio.
                na attraverso un confronto sistematico tra i mate-  La seconda azione riguarda la selezione,

                riali prodotti dalla Congregazione del Sant’Uffizio   la digitalizzazione e la metadatazione dei
                e i documenti dei tribunali periferici. Sebbene gli   documenti inquisitoriali conservati negli
                studiosi  si siano  spesso interrogati sull’effettiva   archivi periferici del tribunale. I casi saranno
                applicazione delle decisioni dell’Inquisizione nelle   scelti da (almeno) tre collezioni documentarie (al
                aree periferiche, le nuove prospettive offerte dalle   momento è in corso di lavorazione l’Archivio in-
                digital humanities consentono di adottare un me-  quisitoriale conservato presso l’Archivio di Stato
                todo strutturato che favorisce tale confronto e, di   di Modena e sono in corso di acquisizione alcuni

                conseguenza, permette di avere una visione più   documenti dell’Inquisizione di Udine, conservati
                completa e integrata dell’azione inquisitoriale e   nel locale Archivio Diocesano.
                della sua effettiva influenza sulle strutture sociali   La terza azione prevede l’importazione dei
                e culturali.                                   materiali digitalizzati nella biblioteca digi-

                  Lo strumento principale con cui MULT_INQ in-  tale del progetto. In questa fase si procederà
                tende coniugare conoscenza storica e digital hu-  alla valutazione del prototipo esistente e all’imple-
                manities è l’implementazione di una bibliote-  mentazione della biblioteca digitale, in vista della
                ca digitale ad accesso aperto (già prototipata   creazione di un punto di accesso “federativo” ai
                e pubblicata al sito:  addf.arianna4.cloud)  che   materiali prodotti dall’Inquisizione. Sono inoltre in
                raccoglierà  la documentazione conservata      corso contatti con altre istituzioni e progetti inter-

                nell’Archivio  del Sant’Uffizio  e  quella degli   nazionali, con la finalità di avviare nuove forme di
                archivi locali dell’Inquisizione. La biblioteca di-  collaborazione e interoperabilità.
                gitale costituirà un punto di accesso unificato alla   “Le  potenzialità  del  digitale  – spiega  il  Prof.
                documentazione inquisitoriale - sia centrale che   Matteo Al Kalak – permettono una visione uni-
                locale - con l’obiettivo esplicito di favorire un’in-  taria di fenomeni storici, la cui documentazione si
                tersezione di dati, da cui ci si aspetta nuove pro-  è depositata, nel corso del tempo, in sedi diverse.
                spettive di ricerca e una conoscenza più articolata   L’ambizione è quella di offrire uno strumento con
                dell’azione del Sant’Uffizio stesso.
                                                               cui gli studiosi possano più facilmente accedere
                  Il progetto è articolato in tre azioni: la pri-  alle  testimonianze  prodotte  dall’Inquisizione  Ro-
                ma azione prevede la digitalizzazione della    mana nella sua attività di controllo e disciplina-





                                                           16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21