Page 16 - focusUnimore_giugno2021
P. 16

cambia il Paese di residenza o di lavoro almeno   L’Ateneo, tramite l’International Welcome
                una volta dopo la laurea, quasi il doppio di quelli   Desk, offre consulenza e supporto a studen-
                che non hanno fatto un’esperienza di mobilità du-  ti e staff in mobilità – inbound e outbound - per
                rante gli studi. Il 93% degli studenti con esperien-  gli aspetti connessi al rispetto delle normative

                za internazionale può concepire di vivere all’estero   sull’immigrazione - visti, permessi di soggior-
                nel futuro; per chi è rimasto nello stesso paese   no - assicurazioni sanitarie, ottenimento codice
                durante gli studi questa percentuale scende al   fiscale,  apertura conti  correnti,  ricerca alloggio.
                73%” (The Erasmus Impact Study, 2014).         Viene garantito, inoltre, un servizio di eccellenza

                   L’impegno degli Atenei è teso a potenziare tut-  alle persone con disabilità e con disturbi specifici
                ti quegli aspetti che possano facilitare la mobilità   dell’apprendimento tramite lo Sportello accoglien-
                internazionale, attraverso l’offerta di infrastrutture   za studenti disabili e DSA, di cui viene sempre
                moderne, quali biblioteche, sale di lettura, sale di   data adeguata informazione ai partecipanti in fase
                informatica e mediateche per le lingue straniere;   di pubblicazione dei bandi e di comunicazione alle
                fornendo una rete di contatti e partenariati diffusi   sedi partner di quanto necessario ai fini della pre-
                in tutto il mondo per rendere gli scambi arricchenti   parazione del periodo di mobilità presso Unimore.

                e proficui per l’ambito dello studio e della ricerca;   In ambito europeo e nel periodo indicato, Uni-
                favorendo la funzione di ponte tra lingue e culture   more ha favorito la partecipazione di 4529 stu-
                che permetta lo sviluppo del bilinguismo; creando   denti in uscita, 54 docenti, 19 unità di personale
                un servizio di tutoraggio attivo che possa aiutare   amministrativo. Circa 2384 studenti hanno potuto
                lo studente e/o la studentessa a chiarire i concetti   usufruire di contributi aggiuntivi per situazione
                chiave e affinare il proprio metodo di studio, attra-  economiche svantaggiate. Il numero di studenti
                verso la proposta di personale addetto all’orienta-  con disabilità è stato pari a 14.

                mento e al supporto psicologico; realizzando alle-  Al  tempo  stesso  Unimore  ha  ospitato  1766
                anze formative sul territorio tra mondo del lavoro,   studenti, 214 docenti e 67 unità di personale am-
                delle professioni e della ricerca.             ministrativo, provenienti dai diversi Paesi europei.
                   Per rispondere alle esigenze dei partecipanti   I fondi europei gestiti ammontano a  euro

                in generale sono state messe in atto risposte di   6.530.623,00, per mobilità verso tutti i Paesi
                carattere istituzionale, per gli aspetti legati all’inte-  dell’Unione Europea e verso i Paesi partecipanti al
                grazione e alla riuscita della mobilità nel contesto   programma. Unimore ha cofinanziato il Program-
                accademico, e comunitario per un migliore inse-  ma con euro 3.204.680,00. Il contributo MUR per
                rimento nel contesto socioculturale del territorio.   il cofinanziamento è stato pari a 4.465.296,00.
                Sul primo aspetto Unimore, attraverso il Centro

                Linguistico di Ateneo, ha favorito e finanziato   Il programma Erasmus ha un impatto sugli
                per gli studenti in entrata ed in uscita percorsi lin-  individui in termini di risultati di apprendimento,
                guistici e culturali gratuiti di diverso livello. Per un   sull’Ateneo  come  implementazione  delle  attività
                migliore inserimento nel contesto socioculturale   di cooperazione internazionale – doppi titoli - e
                del territorio, l’Ateneo ha favorito tramite l’Asso-  sul territorio attraverso il coinvolgimento di attori
                ciazione studentesca ESN – Erasmus Stu-        istituzionali a livello locale.
                dent Network - attività ludiche e culturali tra cui   In ambito extra UE, Unimore ha incrementato
                visione di film in lingua, gite ed escursioni, serate   le opportunità per i partecipanti da e verso i Par-
                a tema, buddy program e il programma tandem.   tner countries. In particolare, hanno preso parte
                                                               alla mobilità 127 partecipanti sia di Unimore sia




                                                           16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21