Page 17 - focusUnimore_giugno2021
P. 17

provenienti dai seguenti Paesi:  Vietnam, Cina,   Al fine di rafforzare l’identità europea attraver-
                Thailandia,  Australia, Cile, Brasile, Sud  Africa,   so l’istruzione e la cultura, l’Ateneo favorisce l’in-
                Hong Kong. Il Budget assegnato è stato pari a euro   clusione sociale, la riduzione delle disuguaglianze,
                997.032,00.                                    tra cui quella di genere, il contrasto della xenofo-

                   Il Programma Erasmus concorre al raggiun-   bia, in totale assonanza con i principi della
                gimento di obiettivi strategici di Ateneo, tra cui il   ECHE – European Charter for Higher Educa-

                numero dei CFU acquisiti all’estero dagli studenti   tion - e anche attraverso l’implementazione
                dell’Ateneo.                                   del programma Erasmus 2021-2027.
                   Con riferimento a Erasmus 21-27, il suo        Il raggiungimento degli obiettivi strategici pre-
                bilancio è stimato a 26,2 miliardi di euro, quasi il   posti verrà perseguito tramite il coinvolgimento

                doppio rispetto al programma precedente (2014-  dei diversi attori istituzionali sia a livello locale/re-
                2020).                                         gionale/nazionale - quali centri di ricerca, mondo
                                                               delle imprese, dell’associazionismo studentesco,
                   La mobilità internazionale è un fattore in co-  Comuni, Province e Regioni della seconda area
                stante crescita. Sempre più studenti, docenti e   industriale d’Italia - sia a livello internazionale,
                staff chiedono di partecipare alla formazione svol-  attraverso accordi di collaborazione scientifica e
                ta in ambito europeo e gli investimenti che l’Unio-  culturale con Istituzioni partner  Accademiche e
                ne intende fare sono in aumento.
                                                               del mondo produttivo e delle rappresentanze dei
                   Il programma 2021-2027 pone un forte ac-    Paesi partner.
                cento sull’inclusione sociale, sulla transizione   Le strategie di internazionalizzazione pogge-
                verde e digitale e sulla promozione della par-  ranno su un’attenzione particolare allo sviluppo,
                tecipazione dei giovani alla vita democrati-   delle azioni di mobilità per apprendimento degli
                ca.
                                                               studenti, del personale docente e tecnico ammini-
                   L’Ateneo mira a perseguire e mantenere i li-  strativo (fisica, virtuale e blended) con particolare
                velli di eccellenza nelle diverse aree della didat-  impegno verso gli individui in condizione svantag-
                tica e della ricerca in relazione agli standard in-  giata sia economica sia fisica e mentale, adottan-
                ternazionali e conformemente agli obiettivi definiti   do anche adeguati strumenti finanziari.
                dall’Agenda Europa 2025 al fine di contribuire    Le azioni di mobilità per gli studenti saranno

                positivamente alla creazione dello Spazio Euro-  mirate allo studio e alla formazione professiona-
                peo dell’Istruzione Superiore, alla modernizzazio-  le, tramite il tirocinio curriculare, extra-curriculare
                ne dell’Ateneo, all’aumento degli investimenti in   e lavorativo, al fine di consentire l’attivazione del
                ricerca e innovazione tecnologica, all’incremento   triangolo virtuoso tra aziende, università, ricerca/
                della percentuale di individui in possesso di un’i-  terza missione, finalizzato a garantire la competi-
                struzione Superiore in termini quantitativi e qua-  tività del territorio e dell’Ateneo nella scommessa
                litativi, incoraggiando la mobilità all’interno delle   della globalizzazione anche in relazione agli sce-

                aree di studio in cui l’Europa ha bisogno di com-  nari che deriveranno a seguito dell’emergenza sa-
                petenza e ambizione per diventare leader mondia-  nitaria che rappresenta, dal punto di vista storico,
                le, tra cui i cambiamenti climatici, la sostenibilità   una cesura e un’ulteriore sfida al raggiungimento
                ambientale, l’energia pulita, così come nell’ambito   degli obbiettivi preposti.
                delle scienze, tecnologia, ingegneria, matematica
                (STEM), robotica, big data, intelligenza artificiale e   L’Ateneo fa parte delle Istituzioni che sosten-
                lo sviluppo delle competenze digitali.         gono l’iniziativa della  European Student Card




                                                           17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22