Page 35 - focusUnimore_giugno2021
P. 35

stiamo addestrando con Montreal sull’apprendi-  dei pazienti e delle loro famiglie
                mento interdisciplinare e interprofessionale,     A più riprese ci sono stati incontri e scambi
                che è la vera sfida per l’approccio non alla malat-  di esperienze: la Prof.ssa Vanier e il Prof. Du-
                tia ma alla persona “intera” con la malattia.   mez sono stati a Modena nel 2015 per illustrare

                   I pazienti possono essere coinvolti nella ricer-  l’esperienza e il metodo in una giornata dedicata
                ca, nella cura, nella governance e nell’edu-   nel Master “imparare a insegnare la MG e le cure
                cazione medica attraverso una collaborazione   primarie”; nel marzo 2016 docenti e pazienti di
                significativa con il team dei curanti.         UdeM hanno accolto docenti e ricercatori di Uni-

                   Tradizionalmente, il contributo dei pazien-  more a Montreal per una “tre giorni” organizzata
                ti alla ricerca e alle attività correlate è stato   appositamente per condividere la loro esperien-
                limitato al ruolo di partecipanti, ad esempio, negli   za; successivamente Unimore presso la Facoltà
                studi clinici. La partecipazione volontaria alla ricer-  di Medicina e Chirurgia ha ospitato uno studente
                ca in questa inedita forma diviene un contributo   canadese del V anno di Medicina (per tirocinio in
                essenziale alla scienza.  Il nuovo tipo di coinvolgi-  cure domiciliari) e uno studente del CdL di Tera-
                mento è importante in tutte le fasi della procedura.   pia Occupazionale; ancora, a novembre 2016 la
                                                               Prof.ssa Vanier e il Prof. Dumez hanno ospitato un
                   In questo modo i pazienti diventano partner   medico, una paziente e uno studente di Medicina
                del progetto e possono partecipare attivamente   e Chirurgia (foto n. 2) in un corso di formazione

                alla governance, alla definizione delle priorità sa-  JPPA (Journées du Partenariat Patient en Action).
                nitarie, allo sviluppo delle domande di ricerca e al
                trasferimento delle conoscenze, il tutto per garan-  A fine ottobre 2019 la Prof.ssa Vanier e il pa-
                tire che gli investimenti nell’ecosistema sanitario   ziente Mathieu Jackson sono stati a Modena per
                siano meglio allineati con gli interessi e le priorità   prendere parte attiva al Corso “Metodologie di-




                                                           35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40