Page 16 - focusUnimore_dicembre2023
P. 16

Il dottorato in Medicina Molecolare e Rigenerativa

        - MMR di Unimore












                  The PhD programme in Molecular and Regenerative Medicine - MMR at Unimore


                  The PhD in Molecular and Regenerative Medicine, coordinated by Prof. Michele De Luca, welcomes between
                  six and ten new students per year and is structured in two curricula: “Molecular and Regenerative Medicine”
                  and “Nanotechnologies and Modeling for Industrial Biomedical Applications”. The students’ research activity
                  is strongly multidisciplinary, and they are exposed to all levels of research in the field of molecular medicine.
                  The course is taught entirely in English, and special attention is always paid to students from other universi-
                  ties and from abroad, enabling them to compare and interact with international researchers. The doctor-
                  ate is characterised by a very strong interaction with the world of industry, thanks to synergies with local
                  pharmaceutical and biomedical companies. The peculiarity of the MMR doctorate is to provide a high-level
                  preparation in the field of biomedicine applied to the study of molecular mechanisms in the processes of
                  self-renewal, proliferation and differentiation of human stem cells and also of human diseases with particu-
                  lar reference to rare genetic pathologies and onco-hematological pathologies with diagnostic, therapeutic
                  and regenerative purposes.







                              e discipline biomediche hanno    e pone particolare attenzione alla comprensione

                              subito negli ultimi 20 anni una   dei meccanismi cellulari e molecolari di base che
                              vera e  propria  esplosione  di   sottendono allo sviluppo e alla rigenerazione dei
                              conoscenze e un avanzamento      tessuti e ai meccanismi patogenetici di diverse
                  Ltecnologico senza  precedenti.              malattie di origine genetica e non.
                Il Corso di Dottorato in Medicina Molecolare     Il secondo, di impostazione più vicina all’ambito
                e Rigenerativa, attualmente coordinato dal prof.   applicativo e industriale, è incentrato sulla messa
                Michele De Luca, nasce a Modena quasi venti    a punto ed applicazioni di nuovi tools e devices per
                anni fa su impulso di docenti di area biotecnolo-  la diagnosi di malattie e per la valutazione di para-
                gica che vedevano nello sviluppo delle discipline   metri biologici cruciali nella cosiddetta “medicina

                di ambito biomedico e delle biotecnologie ad esse   di precisione”.
                correlate una delle frontiere più promettenti della
                ricerca scientifica. Oggi il corso di dottorato ac-  Indipendentemente dal curriculum, la forma-
                coglie mediamente dai sei ai dieci nuovi studenti   zione e l‘attività di ricerca degli studenti è
                all’anno ed è strutturato in due curricula: “Mo-  fortemente multidisciplinare, per conferire
                lecular and Regenerative Medicine” e “Na-      una visione unitaria dei problemi che il dottore di
                notechnologies and Modeling for Industrial     ricerca dovrà affrontare nella pratica.  I dottorandi

                Biomedical Applications.”                      sono infatti messi a confronto con tutti i livelli del-
                                                               la ricerca nell’ambito della medicina molecolare:
                  Il primo ha una forte impronta interdisciplinare




                                                           16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21