Page 17 - focusUnimore_dicembre2023
P. 17

dalla comprensione dei  meccanismi cellulari  e   docenti del dottorato con altri istituti o fondazio-
                molecolari di base, alle tecnologie oggi disponibili   ni a forte vocazione traslazionale, quali l’Istituto
                per l’analisi (simulazione molecolare, analisi bio-  Italiano di Tecnologia (IIT) rafforza ulteriormente i
                informatica di dati genomici, genome editing), alla   contatti dei dottorandi con il mondo imprenditoria-
                comprensione e la modulazione di questi processi,   le e del lavoro.
                agli strumenti informatici e statistici necessari per   La qualità del lavoro svolto dal dottorato è di-
                la corretta interpretazione dei dati, fino alla messa   mostrata anche dal percorso professionale di
                a punto di nuove tecnologie o metodi utili nella   molti ex studenti di dottorato che hanno trovato
                diagnosi di malattie.
                                                               occupazione nel mondo accademico nazionale e
                  La formazione degli studenti non punta però   internazionale, nella ricerca preclinica in diverse

                solo a fornire ai dottori di ricerca in formazione   aziende farmaceutiche, oltre in Industrie di pro-
                gli strumenti tecnologici all’avanguardia nell’am-  dotti sanitari e biomedicali.
                bito della medicina molecolare, ma anche a dare   La peculiarità del dottorato MMR è fornire una
                loro una chiara visione dei limiti   regolamentari   preparazione di elevato livello nell’ambito della
                entro cui tali strumenti trovano applicazione e dei   biomedicina applicata allo studio dei meccanismi
                quesiti etici che pongono applicazioni di frontiera   molecolari alla base dei processi di self-renewal,
                come quelle utilizzate nell’ambito del percorso di   proliferazione e differenziamento delle cellule sta-
                dottorato.
                                                               minali umane ed inoltre delle malattie umane con
                  Nella selezione di nuovi dottorandi, il corso ha   particolare  riferimento  alle  patologie  genetiche
                storicamente posto particolare attenzione all’at-  rare e alle patologie di ambito onco-ematologico
                trazione di studenti provenienti dal di fuori di   con finalità diagnostiche, terapeutiche e rigene-

                Unimore, inclusi studenti provenienti dall’e-  rative.
                stero spesso finanziati con borse di studio MSCA.
                Anche per questo motivo, tutte le attività del dotto-
                rato si svolgono in lingua inglese, incluse le pre-
                sentazioni del lavoro che i dottorandi svolgono nel
                corso dei tre anni di dottorato e all’esame finale.

                  Il dottorato in MMR ha inoltre sempre posto at-
                tenzione nel permettere agli studenti di potersi
                confrontare ed interagire con ricercatori di

                profilo internazionale. Per questo motivo, il cor-
                so si è sempre caratterizzato da un’attività semi-
                nariale estremamente intensa che si affianca alla
                didattica “strutturata” del corso di dottorato.

                  Il dottorato si caratterizza infine per un’intera-
                zione molto forte con il mondo dell’industria,
                grazie a sinergie con aziende farmaceutiche e bio-
                medicali del territorio, quali Reithera o Holostem,
                alcune delle quali hanno in passato ospitato dot-
                torandi e che oggi finanziano borse di studio per

                dottorati industriali. La collaborazione di alcuni




                                                           17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22