Page 33 - focusUnimore_dicembre2023
P. 33

(Tony Richardson, 1962), con dibattito a seguire   L’Organizzazione di Volontariato “Rosa Bianca
                diretto da Giuseppe Caroli, psichiatra; il 16 “Il   ODV” nasce a Modena nel 2007 al fine di pro-
                buio oltre la siepe” (Robert Mulligan, 1962),   muovere la cultura dell’accoglienza e dell’in-
                con dibattito a seguire diretto da Lillo Venezia,   serimento eterofamiliare supportato di adulti con
                regista e collaboratore di Rosa Bianca e Eleonora   disagio psichico (IESA).
                Bertacchini, psichiatra; il 23 “Le ricette della   I suoi principali paradigmi sono: disabilità come
                signora Toku” (Naomi Kawase, 2015), con di-    risorsa, attenzione alla persona, contrasto allo

                battito a seguire diretto dagli psicologi Valentina   stigma, integrazione socio-sanitaria, sistema fa-
                Carnevali e Matteo Palmieri; il giovedì 30 “La   miglia-comunità come terapia, innovazione.
                donna che canta” (Denis Villeneuve, 2010), con
                dibattito a seguire diretto da Maria Chiara Rioli   L’Associazione Rosa Bianca tende a  soste-
                e Giacomo Guaraldi.                            nere la persona con disabilità come risorsa
                                                               della comunità in quanto mobilita attitudini alla
                  “Da circa otto anni Unimore collabora con l’As-  responsabilità, attiva la ricerca di soluzioni d’in-
                sociazione  “Rosa Bianca” di Modena al fine di   serimento  e  di  valorizzazione,  offre  occasioni  di
                sensibilizzare la popolazione studentesca di ogni   relazioni significative.
                ordine e grado scolastico e la cittadinanza sulla
                cultura della diversità intesa come ricchezza per   Tra gli obiettivi perseguiti ci sono anche quelli

                l’intera società. Tramite il cineforum è stato toc-  di: potenziare il valore terapeutico del sistema fa-
                cato, infatti, il tema del rispetto e della tolleranza.   miglia/comunità; realizzare una cultura di coope-
                Abbiamo cercato di fornire spunti di riflessione ai   razione e di responsabilità con le istituzioni del ter-
                partecipanti, che sono potuti intervenire con loro   ritorio (DSM, Servizi Sociali, Servizi alle famiglie);
                riflessioni e dare la possibilità di ragionare su tali   condividere ed attivare iniziative sul tema delle
                tematiche con l’obiettivo di creare una società   politiche sanitarie e sociali, operando secondo il
                sempre più accogliente ed inclusiva e meno stig-  modello di rete.

                matizzante del diverso” – ha commentato il Dott.   Hanno collaborato alla realizzazione delle inizia-
                Giacomo Guaraldi, delegato del Rettore per la   tive anche il Comune di Modena e l’Azienda
                Disabilità e i Disturbi Specifici di Apprendimento   Unità Sanitaria Locale di Modena - Diparti-
                DSA.                                           mento Salute Mentale.




                                                           33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38