Page 22 - focusUnimore_giugno2021
P. 22
sa Rita Bertozzi (Dip. di Educazione e Scienze Umane), Unimore partner di progetto.
RECULM.
Il progetto era rivolto ai Mediatori Culturali direttamente coinvolti in azioni di acco-
glienza e supporto di richiedenti asilo e rifugiati. In particolare, attraverso un percorso
formativo modulare on-line specifico e un MOOC rivolto a loro, RECULM voleva fornire
ai mediatori culturali ulteriori capacità e competenze lavorative in termini di: prevenzione
e gestione del conflitto interetnico; comunicazione efficace; diversità culturale e relazioni
interetniche; gestione di stereotipi e pregiudizi; gestione di traumi psicologici dei rifugiati;
cura del benessere psicologico dei mediatori e pratiche di mediazione interculturale.
- INTER4REF. Il progetto è rivolto a Interpreti Umanitari che supportano l’integrazione
di richiedenti asilo e rifugiati. Attraverso un percorso formativo modulare on-line specifi-
co e un MOOC rivolti agli interpreti umanitari e un workshop internazionale, INTER4REF
fornisce agli interpreti umanitari conoscenze e competenze su: quadro legislativo sulla
protezione internazionale; contesti di provenienza dei richiedenti asilo; specificità dei
contesti di interpretazione umanitaria; questioni etiche nell’interpretazione con rifugiati e
con gruppi vulnerabili; gestione delle emozioni; tecniche di interpretazione con rifugiati.
- SOUNDWORDS (progetto concluso. BEST PRACTICE): KA201 - School Education,
responsabile scientifico Professor Loris Vezzali (Dip.to Chirurgico, medico, odontoiatri-
co), Unimore ente partner.
Il progetto era rivolto a “gruppi vulnerabili”, ovvero ad alto rischio di povertà ed esclu-
sione sociale rispetto alla maggioranza della popolazione, che tendenzialmente avreb-
bero potuto vivere un’ulteriore esclusione sociale come un basso livello di istruzione e
disoccupazione o sottoccupazione. Gli obiettivi di progetto erano: a) “imparare nella
pluralità” sotto forma di sensibilizzazione dei gruppi di maggioranza e minoranza rispetto
alla eterogeneità sociale; b) stimolare una partecipazione politica e l’analisi critica dei
gruppi svantaggiati; c) promuovere un “dialogo culturale” come competenza intercultu-
rale; d) stimolare l’apprendimento attraverso le arti.
- EDUVAC (progetto in corso d’opera): KA202 - Vocational Education and Training,
responsabile scientifica Professoressa Daniela Mecugni (Dip.to Chirurgico, medico,
odontoiatrico), Unimore ente partner.
L’obiettivo generale del progetto è promuovere la salute della popolazione nei Paesi
delle istituzioni partner aumentando la copertura vaccinale e infine promuovendo vacci-
nazioni in tutto il mondo. L’obiettivo specifico di EDUVAC è quello di sviluppare un corso
intensivo sull’assistenza vaccinale indirizzato agli studenti di Scienze Infermieristiche al
fine di migliorare la qualità e la pertinenza dell’apprendimento sulle vaccinazioni da un
lato, e rafforzare le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti degli studenti nelle cinque
università partner rispetto alle vaccinazioni dei pazienti dall’altro lato. Inoltre, il progetto
promuove la strategia di internazionalizzazione di ciascuna delle istituzioni partner attra-
verso la mobilità di personale (docente e tecnici) e studenti.
22