Page 26 - focusUnimore_giugno2021
P. 26

attività di ricerca nel contesto sociale
                   • Fornire una open education, open science e open data a tutte le istituzioni e agli
                individui interessati, per diventare un modello universitario che condivide buone pratiche
                all’interno e all’esterno dell’Europa

                   • Ottenere un immediato impatto a livello regionale e in un secondo momento a livello
                nazionale: mettere in connessione gli attori regionali e sviluppare reti sovra-regionali per
                lo sviluppo, l’innovazione e l’imprenditorialità.
                   •  Rinforzare le competenze professionali, personali e le opportunità di occupazio-
                ne.




                   Il consorzio ha già definito i work packages del progetto (governance, teaching and
                learning, research, mobility, inclusivness diversity and multiculturalism) e ad ogni Univer-
                sità è stato richiesto di organizzare un Focus group per ogni Workpackage con attori
                interni che possano dare gli input sulle attività proposte per ogni WP. Unimore, a seguito
                di diversi incontri che hanno visto il coinvolgimento della governace, delle direzioni, degli
                uffici e dei docenti che saranno direttamente coinvolti nella EUN, per un totale di circa
                50 persone coinvolte, ha presentato le proprie proposte e attività da portare avanti nella
                rete in condivisione con i partner europei.
                   La rete si prefigge l’obiettivo a lungo termine di diventare l’università di riferimento a
                livello europeo in ambito agrario, delle biotecnologie e delle scienze della vita.




                   In considerazione delle aree di interesse della rete è stato coinvolto in questa fase il
                Dipartimento di Scienze della Vita con la possibilità poi di includere altri settori a seconda
                delle attività implementate e delle competenze da sviluppare.
                   Il progetto verrà presentato dal Consorzio a Febbraio 2022 nell’ambito della call Era-
                smus+ - Key Action 2: cooperation among organisations and institutions.

                   In attesa della presentazione del progetto, la collaborazione tra gli Atenei della rete
                sta seguendo anche altre iniziative progettuali nell’ambito della sostenibilità green con la
                partecipazione alla call Erasmus azione 2 del 2021.



























                                                           26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31