Page 23 - focusUnimore_giugno2021
P. 23

All’interno della “Key Action 3 - Sostegno alla riforma delle politiche”, Unimore
                ha ottenuto un progetto finanziato in cui Unimore era coinvolta in qualità di coordinatore
                di progetto e che mirava a sostenere finanziariamente progetti di cooperazione lungimi-
                ranti e sperimentazioni sul campo che portino allo sviluppo innovativo di nuove politiche
                europee e nazionali.

                   SHARMED (progetto concluso): responsabile scientifico Professor Claudio Baraldi
                (Dip. di Studi Linguistici e Culturali), Unimore ente coordinatore.
                   Il progetto promuoveva l’inclusione e l’apprendimento dei bambini di origine migranti,
                facilitando la produzione di memorie condivise da parte dei bambini nella comunicazione
                dialogica. Il progetto coinvolgeva n. 48 classi di bambini di 9-11 anni, in tre Paesi differen-
                ti, ed era volto a promuovere il riconoscimento e l’empowerment dei bambini di origine
                migranti, evitando la loro differenziazione dai bambini non migranti. Le azioni di progetto
                prevedevano il coinvolgimento di insegnanti e classi di bambini al fine di sperimentare
                una nuova forma di comunicazione, sia in Italia che negli altri Paesi coinvolti sul progetto,
                con l’obiettivo finale di implementare una nuova politica in tutta Europa. In particolare,
                le attività sono state condotte coinvolgendo i bambini immigrati come partecipanti attivi
                nei processi di apprendimento e inclusione sociale; i metodi di insegnamento impiegati
                e l’utilizzo integrato di media visivi (orali, scritti e digitali) erano volti a facilitare il dialogo
                e la partecipazione dei bambini, oltre che a promuovere l’apprendimento efficace degli
                stessi.

                   Infine,  nel quadro della linea di finanziamento “SPORT”, Unimore ha recente-
                mente ottenuto un finanziamento per Partenariato di collaborazione, una sotto azione di
                Programma che mirava a lottare contro il doping, le frodi sportive, la violenza, il razzismo
                e l’intolleranza.

                   PROGRES (progetto di recente approvazione): responsabile scientifico Professor Lo-
                ris Vezzali (Dip.to Chirurgico, medico, odontoiatrico), Unimore ente partner.
                   Il progetto PROGRES mira a promuovere l’uguaglianza di genere, incoraggiare l’inclu-
                sione sociale e le pari opportunità nel settore sportivo e in particolare nel calcio, promuo-
                vendo l’integrazione della dimensione di genere all’interno delle federazioni / associazioni
                calcistiche. PROGRES aspira a stabilire un riferimento nell’integrazione della dimensione
                di genere in Europa attraverso l’implementazione delle seguenti attività: identificazio-
                ne e analisi del divario di genere all’interno delle federazioni e associazioni calcistiche
                europee; raccolta di buone pratiche di integrazione della dimensione di genere nelle
                organizzazioni sportive; rafforzamento delle capacità dei dipendenti delle associazioni
                e federazioni calcistiche e delle parti interessate dello sport rispetto al mainstreaming di
                genere; sviluppo di metodologie e strumenti per il miglioramento del mainstreaming di
                genere nella governance di federazioni e associazioni calcistiche; campagne di sensi-
                bilizzazione sull’integrazione della dimensione di genere rivolte agli stakeholder sportivi
                nelle aree di progetto.













                                                           23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28