Page 25 - focusUnimore_giugno2021
P. 25

European University Network - AGREU Growing
                  Agro-related Universities through EU collaboration





                   Al vertice di Göteborg del 2017, il Consiglio europeo ha invitato gli Stati membri e la
                Commissione Europea a portare avanti una serie di iniziative tra cui il rafforzamento  dei
                partenariati strategici in tutta Europa tra gli istituti di istruzione superiore incoraggiando
                la nascita entro il 2024 di Università europee, costituite da reti bottom up di atenei con lo
                scopo di consentire agli studenti di ottenere un titolo   combinando studi in diversi Paesi
                e di contribuire  alla competitività internazionale delle università europee.
                   L’azione è promossa nell’ambito del programma Erasmus + ed è una delle iniziative
                faro dell’Unione Europea nella costruzione dello spazio europeo dell’istruzione.

                   Unimore ha accettato la sfida e sta partecipando ad un network promosso dall’U-
                niversità di Almeria (Spagna) che vede la partecipazione di Haute Ecole de la Province
                de Liege (Belgio), Warsaw University of Life Science (Polonia), Polytechnic Institute of
                Coimbra(Portogallo), Agricultural University of Plovdvid ( Bulgaria), Agricultural University
                of Iceland (Islanda), Paris Soup Biotech (Francia).
                   La rete denominata AGR- EU Growing Agro-related Universities through EU collabo-
                ration, si basa sull’idea di fondere assieme le esperienze individuali di tutti i membri del
                consorzio a livello di didattica, ricerca, innovazione e buone pratiche, per permettere la
                creazione, nel lungo termine,  di una Università Europea in ambito Agrario e delle Scien-
                ze della vita (Agro and Life Sciences),  attraverso la costituzione nel medio termine di
                percorsi didattici innovativi, multidisciplinari e flessibili e congiunti sui tre cicli di studio
                senza tralasciare l’aspetto della ricerca. Questo garantirebbe il libero movimento della
                conoscenza, favorirebbe lo sviluppo di titoli doppi e congiunti su due o persino tre cicli
                di studi, aumenterebbe l’attrattività nei confronti dei talenti al di fuori dell’Europea e pro-
                muoverebbe un apprendimento multilinguistico, interculturale e inclusivo.

                   L’obiettivo di promuovere l’eccellenza nell’educazione universitaria nell’ambito Agra-
                rio e delle Scienze della Vita, influenzando in maniera positiva le altre aree di studio e di
                ricerca e rafforzando i collegamenti tra educazione, ricerca, innovazione, buone pratiche
                e trasferimento tecnologico, si fonda su obiettivi specifici :

                   • Progettare programmi di studio e di ricerca all’interno di un approccio flessibile lega-
                to al challenge-based learning, diventando un vettore di cambiamento e innovazione nei
                settori Agricultural, Bio and Life Sciences, Sustainability, Climate Change, Environment,
                Ecology, Natural Resources, Territories, Society, Migration and Heritage e Technological
                Transformation.
                   • Mettere in collegamento il settore principale Agricultural, Biotech and Life Sciences
                and Technology con altre aree come Salute, Scienze Umane, Educazione e Scienze
                Sociali.

                   • Promuovere un approccio olistico alla mobilità: differenti tipi di programmi di studio
                (dagli short-term courses ai programmi congiunti) e di mobilità degli studenti (non solo
                fisica, ma anche virtuale, o blended) che contribuiscano a rafforzare le competenze pro-
                fessionali e personali così come le possibilità di impiego degli studenti

                   • Adottare una governance innovativa e partecipativa
                   • Promuovere l’inclusione e il lifelong learning, l’educazione orientata al lavoro e alle




                                                           25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30