Page 43 - focusUnimore_giugno2021
P. 43
sidiaria. tesse e ricercatori/ricercatrici rifugiati/e. Tutto con
L’andamento crescente della loro presenza particolare attenzione al genere e alle categorie
rende necessario affrontare in modo specifico la più vulnerabili.
complessità dei loro bisogni. Questa esigenza, Si aggiunge così un ulteriore tassello nella col-
oggetto di discussione tra gli Atenei della Regio- laborazione tra gli Atenei ed ER.GO, che attraverso
ne ed ER.GO, ha portato alla stesura di un Proto- singole Convenzioni aveva già reso possibile rea-
collo di Intesa che vuole sperimentare un siste- lizzare servizi specifici per studenti e studentesse
ma integrato di interventi relativi all’accoglienza, in protezione internazionale e complementare, e
l’orientamento, il tutorato, i servizi abitativi, volto la nascita di UNI-CO-RE (University Corridors for
a garantire un inserimento positivo nel contesto Refugees). Progetto a cui hanno aderito 24 Atenei
universitario e il successo formativo di studenti e che hanno dato la possibilità a oltre 100 rifugiati
studentesse che vivono in situazione particolar- di proseguire il loro percorso accademico in Italia.
mente difficili. Con questo accordo Unimore ribadisce la pro-
I punti qualificanti del protocollo riguardano pria attenzione verso tutte quelle azioni di inclu-
vari aspetti della partecipazione alla vita accade- sione e valorizzazione delle differenze che si ispi-
mica di studenti e studentesse offrendo supporto rano ai principi del Manifesto per l’Università
ad esempio nel riconoscimento di titoli e qualifiche, inclusiva approvato dagli Organi Accademici di
nella richiesta di borse di studio, nella creazione di Unimore nel gennaio scorso.
associazioni o nel coinvolgimento di associazioni
esistenti sui temi legati alla protezione internazio-
nale. È previsto inoltre supporto nella realizzazione Per informazioni sull’Accordo tra Atenei e ER.
di corridoi umanitari per docenti, studenti/studen- GO: direzione@er-go.it
43