Page 23 - focusUnimore_marzo2022
P. 23
la parità e contro le discriminazioni di genere»), si Grazie all’impegno messo in campo dai diversi
articola in una serie di laboratori formativi rivolti ‘attori’, alla loro capacità di resilienza, di adatta-
alle scuole di ogni ordine e grado della città e del mento e di ‘reazione’ imposte dalla pandemia,
territorio modenese. il progetto “Educare alle differenze” è prosegui-
In particolare in questi anni, proprio per la con- to senza soluzione di continuità anche in questi
sonanza di intenti e la piena condivisione degli ultimi due anni, con l’elaborazione di proposte di
obiettivi, si è andata consolidando la collaborazio- attività che hanno consentito a ragazze e ragaz-
ne fra il CRID e il Centro Documentazione Don- zi, a giovani studenti e studentesse – usufruendo
na (www.cddonna.it) anche grazie ad una con- di modalità di comunicazione/relazione del tutto
venzione che è stata sottoscritta dai due Centri. inusuali nell’ambito della didattica scolastica – di
continuare a riflettere e a confrontarsi su temi di
Quest’ultima sta alla base di numerosi progetti urgente evidenza quali le differenze e gli stereotipi
su scala locale, nazionale ed europea, finalizza- di genere e la cittadinanza condivisa: il numero dei
ti alla promozione di un’educazione paritaria e partecipanti conferma il buon esito delle attività e
rispettosa delle differenze, della formazione alla così pure gli indici di gradimento espressi dagli
cittadinanza di genere e alla cultura di non di- insegnanti e dalle insegnanti, dagli studenti e dalle
scriminazione come strumento di prevenzione e studentesse hanno mantenuto – pur nelle difficol-
contrasto di ogni violenza: si inscrivono in siffatto tà – un trend assolutamente positivo (su www.
contesto la realizzazione di incontri seminariali e crid.unimore.it/site/home/progetti/percorsi-del-
formativi di promozione culturale, approfondimen- la-parita/educare-alle-differenze-per-promuo-
to e divulgazione rivolti a quanti sono coinvolti a vere-la-cittadinanza-di-genere è possibile con-
vario titolo in attività educative, agli studenti e alle sultare i report relativi ai tutte le edizioni da quella
studentesse dei corsi di Giurisprudenza ma anche del 2016 a quella del 2021).
– e soprattutto – alle classi della scuola secon-
daria nell’ambito di progetti di alternanza scuola/ Alla luce di questi risultati, il progetto per
lavoro e di percorsi per le competenze trasversali l’a.a. 2021/2022 è stato rifinanziato dalla Regio-
e l’orientamento (PCTO). ne Emilia-Romagna ed è in corso di svolgimento:
Video: Dott.ssa Silvia Bartoli (Archivio storico-giuridico Anselmo Cassani, CRID - Unimore)
23