Page 11 - focusUnimore_ottobre2021
P. 11
di microfluidica, utilizzando sistemi di stampa 3D Era stato per questo previsto un ambizioso
stereolitografica. Allo stesso modo, il dottor Deniz piano di secondment (frequenza per brevi periodi
Saygin sta sviluppando sistemi di fabbricazione di presso altri laboratori del consorzio), così da
microfluidica presso l’Istituto Italiano di Tecnologia accrescere le loro competenze e favorire lo
di Ferrara, che si è recentemente aggiunto al scambio di idee e metodi. L’emergenza legata
consorzio. alla pandemia di Covid-19 ha fortemente
Il passaggio ulteriore, che occuperà l’ultima limitato questa opportunità, ma ha anche attivato
parte del progetto, sarà quello di integrare i nuove risorse per reagire in modo proattivo e il
biosensori con un sistema di microfluidica, e di piano dei secondment è stato riprogettato al
testarli su campioni biologici per confermarne fine di riprogrammare i distacchi nella seconda
la specificità e sensibilità, ed implementare un metà del progetto e ha inoltre previsto, quando
sistema che consenta di misurare più molecole fattibili, secondment “virtuali/remoti” per favorire
su una stessa piattaforma, nello stesso momento. l’interazione tra i beneficiari. Questi distacchi
“virtuali/remoti” sono stati attuati a partire da
Aldilà dei notevoli risultati scientifici ottenuti gennaio 2021 e si sono rivelati molto efficaci
finora, uno dei punti nodali di un progetto di nonostante la distanza fisica.
formazione interdisciplinare come BORGES, che
rientra nel programma Marie Curie Slodowska Anche grazie a queste modalità di cooperazione
Action, è la possibilità di movimento tra i non convenzionali sono state così stabilite
dottorandi e le dottorande arruolati, utile alla collaborazioni interessanti e promettenti tra i
loro formazione trans-disciplinare. gruppi di ricerca coinvolti nel progetto coordinato
da Unimore.
11