Page 15 - focusUnimore_ottobre2021
P. 15
Prof. Marco Vinceti – ad incorporare gli aspetti ste associazioni epidemiologiche è fondamentale
di neuroimaging in ambito neuroepidemiologico, per indirizzare la ricerca verso specifici fattori di
al fine di identificare precocemente sia nel bam- rischio e meccanismi neurobiologici, e darà quindi
bino sia nell’adulto i fattori ambientali di rischio importanti frutti in diversi ambiti biomedici”.
del decadimento cognitivo e delle malattie neu- Lo studio è stato sostenuto sia dal Progetto
rodegene-rative. A tale proposito, non posso che ‘Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022’ che
rilevare e ringraziare la straordinaria opportunità dal finanziamento “Fondo di Ateneo per la Ri-
offertaci dal sostegno del Progetto MIUR Diparti- cerca” Unimore-Fondazione Cassa di Rispar-
menti di Eccellenza del nostro Dipartimento BMN mio di Modena 2019, conferito al Prof. Marco
e del FAR UNIMORE-FOMO, nonché l’importanza Vinceti del BMN, tutor della Dott.ssa Balboni e del
esercitata dalla collaborazione interdisciplinare tra Dott. Tommaso Filippini, dottorando di ricer-
compe-tenze biomediche (Fisiologia, Neurologia e ca in Medicina Clinica e Sperimentale e ri-
Sanità Pubblica) e scienze fisiche, realizzando in cercatore Unimore a tempo determinato.
tal mo-do una proficua interazione tra ambiti solo
apparentemente lontani”. I tre ricercatori del BMN hanno condotto
tale progetto di ricerca nel contesto di una col-
“La sofisticata ricerca del gruppo del Prof. laborazione internazionale comprendente ricer-
Vinceti – commenta il Prof. Michele Zoli – toc- catori e ricercatrici del Brain Research Center
ca un argomento di grande attualità e interesse e dell’Institute of Global Health di Barcellona
sanitario e sociale nel senso più ampio, ovvero il nonché delle università statunitensi di Harvard e
possibile impatto di alcune forme di inquinamen- Brigham Young.
to sul decadimento cognitivo. L’evidenza di que-
15