Page 13 - focusUnimore_ottobre2021
P. 13
Metaboliche e Neuroscienze (BMN) nell’ambito del utilizzato tecniche statistiche avanzate di me-
progetto ministeriale ‘Dipartimenti di Eccellen- ta-regressione.
za 2018-2022’, precedentemente coordinato dal I risultati ottenuti hanno evidenziato come le
Prof. Carlo Adolfo Porro e ora diretto dal Prof. polveri sottili, e in particolare il cosiddetto par-
Michele Zoli. ticolato fine (PM2,5), siano associati ad una si-
Lo studio, dal titolo “The association betwe- gnificativa riduzione del volume di questa fon-
en air pollutants and hippocampal volume damentale struttura cerebrale. Assente invece
from magnetic resonance imaging” è stato è apparsa una relazione tra danni all’ippocampo e
di recente pubblicato sulla rivista internazionale biossido di azoto, un altro noto inquinante genera-
di Sanità Pubblica e Medicina Ambientale “Envi- to dalle sorgenti di combustione, tra cui il traffico
ronmental Research”. Si è proposto di valutare autoveicolare e gli impianti di riscaldamento do-
se l’inquinamento atmosferico da polveri sottili mestico.
e da ossidi di azoto potesse influenzare negati- Un ulteriore significativo risultato emerso da
vamente il volume dell’ippocampo e di conse- questa analisi è consistito nella comparazione
guenza le sue importantissime funzioni cogniti- tra effetto dell’inquinamento atmosferico e
ve e di memoria, aumentando il rischio stesso di dell’invecchiamento sulla riduzione di volume
demenza. dell’ippocampo.
Gli autori hanno raccolto tutti gli studi neuro- Gli autori hanno stimato come l’incremento
epidemiologici sino ad oggi pubblicati su questa dei livelli di inquinamento ambientale di 10 µg/
tematica, richiesto in alcuni casi ai singoli grup- m3 di PM2,5 determini un effetto simile a quello
pi di ricerca ulteriori dati non pubblicati, ed infine esercitato da un anno di ‘età anagrafica’, per-
13