Page 14 - focusUnimore_ottobre2021
P. 14
mettendo quindi di individuare un effetto vero e Nocetti del Servizio di Fisica Sanitaria del Poli-
proprio di invecchiamento precoce indotto da clinico di Modena per quanto riguarda gli studi
elevati livelli di inquinamento dell’aria esterna. di neuroimaging strutturale e funzionale, e con il
Tale osservazione rende di conseguenza an- Prof. Giuseppe Pagnoni, Associato di Fisiologia
cora più significativi gli effetti positivi sulla salute Unimore, per quanto riguarda il filone di ricerca
dovuti agli interventi di mitigazione ambien- neurofisiologico.
tale e sanità pubblica. L’effetto benefico della ri- “Condurre analisi statistiche avanzate sugli
duzione dell’esposizione alle polveri fini è apparso esiti delle valutazioni di neuroimaging – afferma
più marcato ad elevati livelli di inquinamento am- la Dott.ssa Erica Balboni - può fornire risultati di
bientale, evidenziando una relazione definibile sul notevole interesse nell’ambito della sanità pubbli-
piano statistico come ‘non-lineare’. ca, evidenziando altresì l’importanza della ricerca
L’attività del gruppo di ricerca neuroepide- nell’ambito delle neuroimmagini e della neuro-
miologico, coordinato dal Prof. Vinceti, intende epidemiologia. Ringrazio il Prof. Vinceti e il Dott.
adesso approfondire in modo sistematico gli ef- Filippini per avermi dato la possibilità di lavorare
fetti dell’esposizione a fattori ambientali di su questo progetto interdisciplinare, ampliando le
rischio sulle strutture cerebrali. mie competenze in termini epidemiologico-stati-
stici e permettendomi di mettere a frutto quanto
Tale attività sarà condotta in collaborazione appreso nel corso di studi in Fisica e nella mia
con il gruppo di ricerca guidato dalla Prof.ssa attività presso il Servizio di Fisica Sanitaria dell’A-
Giovanna Zamboni, Associata di Neurologia zienda Policlinico di Modena”.
Unimore, con i Dottori Gabriele Guidi e Luca
“Vi è una tendenza generale – commenta il
14