Page 10 - focusUnimore_ottobre2023
P. 10
Filippini - verrà dedicata alla raccolta e validazio- di questa proteina, nonchè i meccanismi alla base
ne della modalità di valutazione dell’esposizione dello sviluppo delle patologie ad essa associate.
ad inquinamento atmosferico, luminoso e verde Il progetto utilizzerà cellule pluripotenti staminali
urbano anche tramite validazione tramite informa- indotte per costruire giunzioni neuromuscolari in
zioni fornite da fonti terrestri come mappe di uso sistemi 2D e 3D. Tali modelli di avanguardia sa-
del suolo, dai di monitoraggio dell’aria, nonché ranno utilizzati per comprendere a livello mole-
caratterizzazione e accessibilità degli spazi verdi colare come le forme mutate di HSPB3 causano
in stretta collaborazione con i nostro partner del degenerazione del sistema neuromuscolare e per
Politecnico di Milano”.
identificare eventuali composti per futuri utilizzi
Unimore quale capofila del progetto avrà infatti terapeutici.
il compito di indagare la qualità e la validità dei da- Lo studio sarà sviluppato in collaborazione con
tabase digitali disponibili da fonti satellitari per la il Prof. Alessandro Rosa (La Sapienza) e coin-
valutazione dell’esposizione a tali fattori ambien- volgerà l’utilizzo dei sofisticati microscopi situati
tali. In tale lavoro saranno coinvolti i Proff. Annali- presso il Centro Interdipartimentale Grandi Stru-
sa Bargellini, Tommaso Filippini e Sergio Ro- menti (CIGS) e l’assistenza tecnica di alto livello
vesti della Sezione di Igiene del Dipartimento di dei tecnici che operano al suo interno. Un’equipe
Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze composta da giovani dottorandi/e, assegnisti/e
in collaborazione con il Dott. Andrea Rebecchi di ricerca e personale tecnico con competenze
(Co-PI del progetto) e il Prof. Daniele Fanzini del nell’ambito della biologia molecolare saranno gui-
Politecnico di Milano.
dati dalla Prof.ssa Carra e dal Prof. Rosa al fine di
Tale valutazione dell’esposizione sarà dunque sviluppare questo ambizioso progetto.
utilizzata in due studi epidemiologici caso-control- La ricostruzione di una copia digitale di
lo di popolazione, uno nelle province di Modena ippocampo umano, a partire dalla modelliz-
e Reggio Emilia per lo studio della sclerosi late- zazione matematica di ogni singolo neurone
rale amiotrofica, grazie alla partecipazione della e delle sue connessioni sinaptiche: è questo
Prof.ssa Jessica Mandrioli del Dipartimento di l’obiettivo principale del progetto Hippocomp, che
Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze ha come PI il Prof. Jonathan Mapelli. La rea-
e responsabile del Registro Regionale della SLA lizzazione di un simile modello è il primo passo
(ERRALS) e uno nella provincia di Catania per lo per la generazione di gemelli digitali del cervel-
studio dei disturbi dello spettro autistico grazie al lo che consentano la successiva realizzazione di
contributo dei partner di progetto Prof.sse Maria strumenti in silico di medicina personalizzata. La
Fiore e Renata Rizzo dell’Università di Catania.
realizzazione di tali strumenti richiede l’utilizzo di
Si resta sempre in ambito neurologico con il dati riguardanti i neuroni umani per lo sviluppo e
progetto coordinato dalla Prof.ssa Serena Carra, la calibrazione del modello stesso.
che verte sulla comprensione del ruolo della “All’interno di Hippocomp – spiega il Prof. Ma-
proteina da shock termico HSPB3 durante il pelli – ci focalizzeremo sull’ippocampo, una re-
differenziamento di neuroni motori periferici gione cerebrale coinvolta in svariate funzioni come
e cellule muscolari scheletriche. Le mutazioni ad esempio l’orientamento spaziale, la navigazio-
genetiche di HSPB3 sono associate allo sviluppo ne e la memorizzazione. Questa regione è ben
di neuropatie periferiche e miopatie congenitali. confinata al di sotto della corteccia cerebrale ed
Tuttavia ad oggi si ignorano le funzioni fisiologiche
è pertanto scarsamente accessibile dalle comu-
10