Page 22 - focusUnimore_dicembre2023
P. 22
Angela O’Hagan
Professoressa su uguaglianza e politiche pubbliche presso il Dipartimento di
Scienze Sociali della Glasgow Caledonian University, dove insegna uguaglianza,
diritti umani e politiche pubbliche, coordina il Master of Sciences in Human
Rights ed è vicedirettrice del Centro interdisciplinare WiSE centre for economic
justice, è stata in queste settimane Visiting professor presso il Dipartimento di
Economia Marco Biagi.
Le attività di ricerca e le pubblicazioni di Angela O’Hagan si concentrano su ge-
nere e politiche pubbliche, bilancio di genere, diritti umani e politiche pubbliche,
bilancio partecipativo e governance. Presiede il gruppo consultivo del governo
scozzese su uguaglianza e bilancio e co-coordina la Rete europea per il bilancio
di genere.
Componente del comitato scientifico del progetto Horizon 2020 LeTSGEPs
Leading Towards Sustainable Gender Equality Plans in research performing
organizations, del Comitato Internazionale di Consulenza Scientifica del CRID,
il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Uni-
more e del progetto GE&PA (Gender Equality & Public Administration).
In queste settimane Angela O’Hagan ha tenuto un ciclo di seminari presso
il Dipartimento di Economia Marco Biagi e la Fondazione Marco Biagi (FMB)
nell’ambito del corso di dottorato Lavoro, Sviluppo e Innovazione (27, 30 No-
vembre, 5 e 12 Dicembre), nell’ambito del ciclo di seminari DEMB (28 novem-
bre) e nell’ambito del ciclo di seminari del progetto GE&PA (14 dicembre).
Il ciclo di seminari ha messo a fuoco i bilanci di genere (approcci teorici, esper-
ienze e resistenze nelle istituzioni), l’impatto di genere delle politiche pubbliche e
la gender equality in Research Performing Organizations.
Quali sono gli obiettivi del bilancio di genere?
Il bilancio di genere ha come obiettivo il cambiamento: modificare i processi e i
sistemi consolidati per adottare un nuovo approccio alla gestione e al reperimento
delle risorse pubbliche che mira a promuovere l’uguaglianza di genere e a ridurre
le disuguaglianze.
In che misura la loro attuazione produce un miglioramento in termini di
uguaglianza di genere?
Attraverso il processo di analisi, che porta il processo decisionale di attribuzione
delle risorse più direttamente all’interno dei processi decisionali politici, i governi
e le autorità pubbliche, comprese le università, adottano decisioni “migliori”, più
chiare e trasparenti. Il bilancio di genere consente di prendere decisioni politiche
più eque, facendo emergere le disparità esistenti nei risultati e riorientando le
risorse per ottenere risultati più equi e non riprodurre le disuguaglianze.
22