Page 14 - focusUnimore_febbraio2024
P. 14
Le Azioni per la Parità di Genere tato Unitario delle Professioni della Provincia
In Unimore è presente: di Modena. Dal 2020 è stato istituito in Unimore
il Tavolo delle associazioni LGBTQI+. Unimore
il Codice di Condotta per la tutela della dal 2017 è anche parte del Tavolo interistitu-
Dignità delle persone e per la prevenzione zionale, coordinato dalla Prefettura, per la
delle molestie (http://www.cug.unimore.it/site/ promozione di strategie condivise finalizzate alla
home/documenti/regolamenti-e-codici.html); prevenzione ed al contrasto del fenomeno del-
il Comitato Unico di Garanzia per le pari op- la violenza nei confronti delle donne. Il tavolo è
portunità, la valorizzazione del benessere di chi stato il primo ad essere istituito nel 2007 in
lavora e contro le discriminazioni (CUG); Italia.
la figura del/la Consigliere/a di Fiducia che Nel Bilancio di genere 2022 è quindi riportato lo
è stata prevista nel Piano di Eguaglianza di genere stato di avanzamento di alcune azioni del Piano
ed è attiva dal Dicembre 2023. di Eguaglianza di genere 2022-2024 che con-
sentono al nostro Ateneo di avanzare nell’obiettivo
lo Sportello di Accoglienza e di Ascolto
rivolto ai dipendenti dell’Ateneo che vivono situa- del raggiungimento dell’eguaglianza di genere.
zioni di malessere organizzativo, di stress lavoro In linea con le azioni previste nel Piano di Egua-
correlato o di mobbing. glianza di Genere nel corso del 2022 sono stati
programmati corsi di formazione sulla didattica
lo Sportello di Ascolto riservato a studenti;
in una prospettiva di genere e sulle metodologie
la Delegata del Rettore per le Pari Opportunità didattiche inclusive e attuate molteplici attività di
e la Rete dei referenti per le Pari Opportunità dei sensibilizzazione. Attività che verranno intensifica-
Dipartimenti, te nel 2024.
la Consigliera di Fiducia dal dicembre 2022 Nel 2022 si sono svolti numerosi progetti:
la carriera alias, oltre che per gli studenti già - la prima edizione del Corso di perfezio-
attivata nel 2016, anche il personale e gli ospiti di namento in Gender Equality Management
Unimore dal 2021, e per le due componenti dal nell’ambito del più vasto progetto GE&PA - Gen-
2021 si fonda sul principio dell’autodeterminazio- der Equality & Public Administration che intende
ne di genere (https://www.unimore.it/servizistu- diffondere competenze volte a rendere più effi-
denti/alias.html). caci le politiche pubbliche rispetto all’obiettivo di
Sono quindi presenti molte attività in rete con inclusione sociale con particolare riferimento a
le istituzioni e le associazioni del territorio per il quello della parità di genere all’interno delle Isti-
contrasto e la prevenzione della violenza di ge- tuzioni pubbliche e private. Il progetto, coordinato
nere e per il contrasto all’omobitransnegatività e dal Dipartimento di Economia Marco Biagi con la
per l’inclusione delle persone LGBTQI. Unimore è collaborazione della Fondazione Marco Biagi, vede
infatti parte del Tavolo Interistituzionale con- il coordinamento scientifico della Prof.ssa Tindara
tro l’omobitransnegatività istituito dal Comune Addabbo e può contare su un Gruppo di lavoro for-
di Reggio Emilia, del Tavolo delle associazioni temente interdisciplinare che prevede: la Fonda-
femminili coordinato dal Comune di Modena zione Marco Biagi, tre Centri di ricerca di Unimore:
(Assessorato Pari Opportunità), e aderisce anche CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Di-
alla Commissione Pari Opportunità del Comi- scriminazioni e vulnerabilità, Centro di analisi del-
14