Page 17 - focusUnimore_febbraio2024
P. 17
bing, e che deve altresì sapersi muovere in mate- ti con la segreteria studenti, con il Garante stu-
ria di sanzioni disciplinari; deve possedere fami- denti ove presente, o con i Prorettori alla didattica,
liarità con le tecniche di ascolto e di mediazione nonché con il Consiglio degli studenti. Il personale
e conoscere la normativa sulla sicurezza e quella tecnico amministrativo, uniformemente ad altri
giuslavoristica, nonché le procedure di invio ai vari mondi lavorativi, segnala situazioni di stress lavo-
soggetti con i quali si può trovare a dover operare ro correlato, di presunto mobbing, di bourn out,
(counselors, sindacati, direttori generali, RSU, ga- nonché problemi insorti a seguito di mancate o
ranti degli studenti, uffici del personale, uffici della ritardate risposte da parte della amministrazione,
formazione, servizi informatici dell’Ente o azienda ritardi nella valutazione delle domande di mobili-
e così via)”. tà, incongruenza nelle valutazioni sui cd pagellini,
In sostanza, è una figura che si pone come situazioni di criticità connesse soprattutto ai tempi
riferimento, operando esclusivamente all’inter- di conciliazione vita-lavoro e/o al rientro della ma-
no dell’Ente o azienda, per l’accoglienza di casi ternità. La Consigliera in questi casi deve sapersi
che hanno ad oggetto la compressione di diritti raffrontare con la Dirigenza, con l’Ufficio del per-
individuali o collettivi, se lesi da condotte mole- sonale e con le Parti Sindacali che possono fornire
ste, sessuali e non, o discriminatorie, o connessi valido aiuto per la soluzione del caso. I docenti at-
al tema del disagio lavorativo, infelicità lavorativa tivano la Consigliera su situazioni di disagio lavo-
o, ad ampio raggio, al malessere psicofisico sul rativo con i colleghi, sui rapporti con gli studenti,
luogo di lavoro. sia in merito alla didattica (piano carriera, esami,
modalità di svolgimento degli stessi, soprattutto in
Nel mondo universitario, la Consigliera si tro- caso di studenti affetti da disabilità), sia in merito
va a dover gestire l’interazione di tre gruppi alle dinamiche relazionali con gli stessi”.
di soggetti, molto diversi per caratteristiche,
esigenze e problemi: gli studenti e le studen- Il ruolo della Consigliera di Fiducia è uno stru-
tesse, il personale tecnico amministrativo e mento molto utile laddove viene inserito in un
i/le docenti (a loro volta con differenze a secon- contesto che abbia maturate la consapevolezza e
da che si tratti di docenti strutturati o meno; di l’effettiva volontà di scardinare dinamiche discri-
ordinari/e, associati/e, ricercatori/trici, borsisti/e, minatorie, moleste o di nocumento al benessere
assegnisti/e, cultori/trici della materia). organizzativo e all’integrità psicofisica dei lavora-
tori/lavoratrici (o studenti/studentesse di Ateneo).
“È proprio in questi tessuti cosi variamente
compositi - spiega l’avvocata Elena Bigotti - che “Trattandosi di un soggetto che opera princi-
assume rilevanza agire per attivare una capillare palmente sul piano della relazione – conclude la
formazione sui temi del diritto antidiscriminatorio, Consigliera di Fiducia Elena Bigotti - se questa
delle pari opportunità e del codice etico, anche è vissuta in un ambiente che si fa permeare da
sui profili di tutela e responsabilità connessi, per una cultura del rispetto e dei pari diritti, nonché
costruire un dialogo possibile tra i vari sogget- in un contesto che sia disposto a mettere in di-
ti e per accrescere l’efficacia degli interventi e scussione dinamiche di potere e prevaricazione e
l’affidamento negli stessi. Gli studenti riferiscono privilegi, allora la via è percorribile, e la dimen-
di problemi connessi ai rapporti con i docenti, al sione di preziosa risorsa si esalta. Allorquando
piano di studio, alla modalità di svolgimento degli invece la Consigliera di Fiducia è prevista come
esami, all’accesso ai corsi e ai rapporti con altri mero adempimento di legge e viene lasciata ope-
studenti. È molto utile che la Consigliera si raffron- rare da sola in ambienti chiusi, diffidenti, se non
17